Quote:
Originariamente inviata da _I_
Devo cambiare la H7 anch’io,
|
Io l'ho cambiata 2 volte, in 2 anni circa. La prima è stato un delirio, dopo aver tolto la lampada vecchia, nel rimontare la nuova, la molletta (clip) che la tiene si è sganciata dal supporto e non c'è stato verso di riagganciarla: ho dovuto scarenare, smontare il cupolino (parabrezza, motore del medesimo ecc.) e rimontare il tutto, finendo alle 2 di notte. Con l'occasione ho stretto la "cerniera" della clip e la seconda volta (in Danimarca, 2 settimane fa) sono riuscito a sostituirla in 10 minuti senza smontare nulla.
Alcuni consigli:
- Il coperchio si toglie
Sollevando la linguetta, non premendola verso il basso. Poi si ribalta ll'indietro e si sfila dai due piolini in basso in cui è incastrato, infine si sacramenta un po' per toglerlo da davanti al manubrio.
- Tolto il coperchio, Prima di cominciare, cerca di osservare bene com'è fatta la clip: è una specie di U rovesciata, incernierata in alto, tutta ondulata per molleggiare. E' la cerniera in alto che a me si era sganciata.
- Io mi sono trovato meglio girando il manubrio tutto a destra, e lavorando stando sul lato sinistro della moto e infilando la mano a destra del supporto tubolare del cupolino
- a togliere la vecchia non dovresti avere problemi, ricordati che occorre premere in AVANTI sulle estremità inferiori della graffetta, il gancio che la tiene è fatto così. Ce n'è uno a destra e uno a sinistra.
- Tolta la vecchia lampada, infila la nuova senza toccare il bulbo (è alogena) e posizionala bene nell'alloggiamento, ruotandola finché senti che non gira più. Occhio che se la lasci adesso ti cade a terra, è solo appoggiata alla parabola. Se non la posizioni bene, la graffetta non si inserirà nei ganci. NON inserire il connettore elettrico, ti complicherebbe le cose. Controlla piuttosto che non sia bruciato
- Ora viene il difficile: con una mano sola (due non passano) occorre abbassare la graffetta a U e inserire le estremità nei gancetti di lamiera ricavati nel retro della parabola. Se com'è successo a me, in questa fase lòa graffetta ti cade a terra, non perdere tempo, smonta tutto e approfittane per lubrificare e pulire bene tutti i cazzabubboli interni, compreso l'ingranaggio che muove il parabrezza: non hai idea di quanti insetti morti ci troverai... Se devi smontare, fai come ho fatto io, piega la 'cerniera' superiore della graffetta in modo che possa ruotare ma non staccarsi (per la prossima volta) e possibilmente, se la graffetta è troppo dura, deformala un po' per facilitare l'inserimento delle estremità nei ganci. L'idea è non ripetere l'esperienza dello smontaggio alla prossima sostituzione, la graffetta deve inserirsi senza troppi sforzi e nel contempo tenere ben fissa la lampadina.
- Se in un modo o nell'altro hai fissato la lampada, inserisci il connettore, facendo attenzione che sia ben centrato: le lamelle della lampadina devono entrare nei faston inseriti nel connettore, e non fra i faston e la plastica, in caso contrario, come riportato in un 3d di questi giorni, in breve ti ritroveresti col connettore bruciato per la maggiore resistenza. Prima di rimettre il coperchio vedi se si accende
- Per inserire il coperchio occorre ripercorrere l'elenco dei santi precedentemente scomodati, inserirlo in posizione facendolo passare fra maubrio e cruscotto, inserire le due linguette in basso nelle loro fessure e chiudere la linguetta elastica in alto, tirandola prima in su e poi in giù. Controlla che sia chiuso bene, o potresti perderlo o almeno potrebbe entrare polvere o acqua nella parabola.
- Fatti una birra, che te la sei meritata.
Se devi smontare il cupolino e hai difficoltà, facci sapere e ti daremo la sequenza corretta.