Discussione: passaggio da rt a gt
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-08-2010, 17:16   #15
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Io ho avuto la possibilità la settimana scorsa di provare per due giorni la R1200RT e altri due giorni la K1300GT.
La prova è avvenuta all'Hotel Enzian con noleggio di moto praticamente nuove (circa 4000km di vita).

Premetto che provengo da una R1150RT del 2004.

La nuova rt (era la versione con tutti gli accessori e colorazione "a strisce" grigia e nera) era molto piacevole e rispetto alla mia r1150 ho notato alcuni miglioramenti nel motore, ma a livello di una "modesta" evoluzione (nulla di rivoluzionario).
Non ho notato una grossa differenza di manovrabilità, e nemmeno un particolare giovamento dai 30-40 chili in meno rispetto alla mia.

Tutto è andato bene fintanto che non ho provato... la GT.

Provenendo da anni di "RT" ormai mi sono abituato (si potrebbe dire viziato) con moto che offrono buon comfort ed una guida comoda, quindi la mia è una opinione personale di una persona che predilige l'impostazione mooolto turistica.

Beh... cominciando dalle cose migliorabili:
Meno protezione della RT
Da prendere assolutamente con parabrezza maggiorato e manubrio più alto
Pedane troppo arretrate e gambe troppo piegate.
La passeggera invece non ha notato enormi differenze di comodità, salvo un minore riparo dall'aria.

Con entrambe ho fatto due giornate di passi, tornanti e curve e devo dire che il motore della GT mi ha fatto innamorare (rispetto al boxer).
Dove la RT aveva bisogno di mettere la prima (tornanti stretti) la GT era felice di tenere la seconda con poi un allungo infinito che poteva arrivare a velocità ben più alte di quelle umanamente consigliabili tra un tornante e l'altro.

Il retrotreno della GT era incollato alla strada rispetto a quello della RT e questo l'ha sentito particolarmente anche la mia passeggera, che ha detto chiaro e tondo che la GT le dava una sensazione di maggior sicurezza (nonostante tenessi velocità medie e di punta ben superiori a quelle della RT).

Le vibrazioni "sottili" sul K ci sono... ovvero non si può dire che ne sia esente, anche se sono molto diverse dal boxer, ma comunque dopo un pò fanno "addormentare" alcune parti del corpo (come il boxer). Però niente squotimenti tipici dei boxer.

Tre particolari curiosi che non mi sarei aspettato:

1) Gli specchietti del GT alla fine risultano più usabili di quelli della RT, specie in due, perchè invece di vedersi i gomiti e quelli dell'eventuale passeggero si vede la strada (sorprendentemente anche esenti da vibrazioni).
2) La "ruota" di comando della radio della RT allontana di quei due centimetri la posizione della mano sinistra dai comandi e questo risulta molto fastidioso per operare il comando delle frecce, al punto che potrebbe risultare impossibile usarlo se ci si ritrova con la mano un pò più "esterna" e specie se si è a frizione tirata.
3) La messa in moto della RT era possibile solo ed esclusivamente con moto in folle, che mi sembra una ca@@ata.
La GT invece si comportava in questo settore come la mia 1150... ovvero se premi la frizione, ed il cavalletto è su, puoi accendere anche con la marcia innestata.

Non so voi, ma a me è capitato negli anni di partenze nel traffico e cambi sbagliati che hanno spento il motore.... e poterlo riaccendere al volo senza fermarsi è stata una benedizione. L'idea che in quei frangenti ti devi fermare, cercare il folle, fargli fare il check, e poi ripartire (il tutto magari in mezzo ad un incrocio) mi fa venire i brividi.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 23-08-2010 a 17:20
pancomau non è in linea   Rispondi quotando