Quote:
Originariamente inviata da saltino
Secondo me non è come dici, ho letto parecchio anche in altri BB nel mondo, sopratutto in quelli dedicati all'800GS, l'impressione generale per noi 800GS è la medesima, lievi interventi per lievi perdite di aderenza.. e lo sconnesso o altri fattori con una moto così alta si fanno sentire, consideriamo che l'800 non ha il vs. baricentro ed in generale è più alta in tuto, da terra, ha cerchi anteriori maggiori dei vs, un baricentro molto più alto, questi fattori si faranno pure sentire, sarai concorde, impercettilmente ma ti assicuro che si sentono.
|
Dal sito BMW Motorrad
R1200GS Adv
Lunghezza2,240 mm
Larghezza (compresi specchi)990 mm
Altezza (senza specchi)1,525 mm
Altezza sella con peso a vuoto890 / 910 mm
Arco del cavallo, con peso a vuoto1,960 / 2,000 mm
F800GS
Lunghezza2,320 mm
Larghezza (compresi specchi)945 mm
Altezza (senza specchi)1.350 mm
Altezza sella con peso a vuoto880 mm (sella bassa: 850 mm)
Arco del cavallo, con peso a vuoto1.940 mm (sella bassa: 1.900 mm)
Direi che è il contrario di quanto affermi e che quindi l'Adventure sia più alta dell'800GS, almeno numeri alla mano.
Ciò che sostanzialmente divide i nostri due punti di vista è che dimentichiamo la cosa più importante ovvero la diversa concezione dell'avantreno.
Telelever per noi e forcella telescopica tradizionale per voi.
Va da se che anche l'intervento dell'abs si faccia sentire in maniera differente.
Quando si frena (sto parlando di frenate e non di rallentamenti) con la forcella telescopica tradizionale devi aggiungere oltre all'azione frenante dei dischi si aggiunge il trasferimento di carico che forza ancor di più la ruota anteriore va da se che agli avambracci senti l'intervento dell'abs in maniera secca e decisa.
Diversamente accade quando per merito (o colpa) del telelever non ci sono trasferimenti di carico.
L'intervento dell'abs sembra quasi "estraneo" (da prendere con le molle il come ho cercato di interpretare la sensazione).
Quando parli di lievi interventi per lievi perdite di aderenza immagino tu ti stia riferendo, ad esempio, a percorrere "moderatamente" una strada con del sabbiolino o pietrisco e in fase di rallentamento senti l'abs che interviene. Mi sembra quasi ovvio e scontato che accada tutto ciò visto che rallentare in simili condizioni d'asfalto non è facile e proprio quando si pinza più del dovuto entra l'abs.
Cerchi e baricentro diversi (a parità di concezione ciclistica) significano solo una diversa maneggevolezza e, per quanto mi sforzi, non riesco a vederci un rapporto diretto e conseguenziale con l'abs.
Tutto ovviamente IMHO e ignoranza