Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-08-2005, 00:02   #8
Trikke
Mukkista doc
 
L'avatar di Trikke
 
Registrato dal: 09 Oct 2002
ubicazione: Cogoleto (paese natale di Cristoforo Colombo, belin!)
Messaggi: 1.335
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley
con particolare riferimento alla Ducati che è anche l'architettura del motore a condizionare le quote ciclistiche inquanto i cilindri ad L condizionano l'inclinazione dello sterzo ed impediscono l'accentramento delle masse sull'anteriore.
Ecco, questo è quello che volevo sentire.....

Anche Gattonero conferma quello che avevo capito io: se prendessimo due telai di cui uno a traliccio con stessa distanza canotto-perno forcellone e stesso percorso per collegare i due punti il traliccio non sarebbe svantaggiato (anzi).

Allora la gente comune critica la ducati solo perchè "ce l'ha diverso" senza sapere?

Forse non hanno mai visto che sotto la carena ha 2 cilindri in orizzontale che abbasseranno anche il baricentro ma ovviamente occupano un certo spazio longitudinalmente (come sulle nuove K).

Questo porta principalmente due conseguenze: la prima che il baricentro della moto non sarà mai vicino alla ruota anteriore come per un 4 in linea ed anche pochi cm possono fare una differenza enorme; la seconda è che a parità di interasse un motore "più lungo" costringerà ad adottare un forcellone più corto che però non permetterà di scaricare adeguatamente a terra la potenza erogata. Ovviamente volendo allungare il forcellone, cosa che tutte le moto moderne stanno facendo, avremo un maggior interasse e quindi una minore maneggevolezza (anche qui i cm se non addirittura i mm contano eccome!)

Pronto ad essere smentito
__________________
HP2e....Rockster, F650, Aprilia RX125, Rizzato Califfo Giò :-D
Trikke non è in linea