Quote:
Originariamente inviata da slick
VUol dire che quando freno col posteriore per rallentare, la moto rallenta meno di quanto facesse una settimana fa..
|
partendo dal fatto che avevo capito anche al primo messaggio cosa tu intendessi, ma che ti sei espresso decisamente in maniera errata, volevo farti esprimere in maniera corretta, ma non ci sei riuscito.
quello che tu hai detto potrebbe corrispondere piu o meno a molti diversi problemi:
1) la leva del freno ha "allungato", cioè per raggiungere la stessa pressione nell'impianto frenante occorre piu corsa della della leva
2) occorre invece fare molta piu forza sulla leva per avere ugual forza frenante
3) il blocco delle gomme avviene molto prima di prima, allungando inesorabilmente i metri della frenata.
1)
- al 90% hai una bolla d'aria nel sistema, fai uno spurgo
-al 10% è l'olio dei freni che ha perso le sue "doti" per vecchiaia oppure per eccessivi riscaldamenti.
2)
- molto probabilmente sono le pastiglie dei freni che stanno finendo, dagli una controllata.
- quasi improbabile: che tu abbia "bruciato" surriscaldando eccessivamente le pastiglie dei freni
3)
- ogni gomma ha una sua risposta alla frenata, alla piega ed all'accelerazione, evidentemente questa gomma riesce a trasmettere all'asfalto meno grip durante la frenata.
- semplicemente hai le gomme nuove, con la patina di cera sopra, facci qualche km e tutto passa
se hai cambiato solo la gomma posteriore qualsiasi gommista non ha toccato minimanete l'impianto frenante.
se ha cambiato quella anteriore ed hai un GS che ha la frenata integrale puodarsi sia andato dentro un po di aria nell'impianto frenante se avevi il livello basso dell'olio dei freni, ma la vedo improbabile come ipotesi, anche perchè te ne accorgeresti anche con il freno anteriore.