Discussione: Sopra i 200....
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-08-2010, 14:11   #36
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
io mi accorgo se mi mancano 0,3
io se mi crescono 0,1, dietro, e se mi mancano 0,15 davanti ehhehehe (ma sul serio )


Quote:
Se uno mi dice che non trova differenze direi che non ha molta sensibilita' .
Da fermo comunque aiuta piu' un manubrio largo e un raggio di sterzo stretto che 50 kg in meno....
il peso influisce più su accelerazione e frenata che sui cambi di direzione, che dipendono più dalle geometrie ciclistiche, dalle inerzie giroscopiche delle ruote gommate ecc.. più che altro, invece, per la massa c'è una soglia in cui il carico sulla gomma, compreso quello laterale, va oltre le possibilità di tenuta della stessa. e la bruschezza della manovra con cui la moto inverte la piega e soprattutto nell'istante in cui raggiunge la massima piega e va ad appoggiarsi, mette in gioco questo tipo di carico laterale in cui tra "vita" e "morte" decide molto la massa. se c'è pif paf anziché piega singola, si arriva con la rincorsa dell'effetto catapulta a peggiorare le cose, ma sempre di stress sulle gomme si tratta, giacché nelle formule fisiche relative a velocità, raggio di curvatura e inclinazione del veicolo, la massa compare a numeratore e denominatore e quindi "sparisce". certo, il problema in usi estremi è anche quello delle sospensioni, al pari dell'aderenza delle gomme anche se per altra ragione, sopra una certa variazione di carico vanno in sofferenza.

osservavo ieri la GL 1800 ed è assolutamente palese che il 95% dei suoi limiti (al di fuori di accelerazione e frenata) sono dovuti a interasse e luce a terra, e solo una minima parte alla massa.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 11-08-2010 a 14:16
Zel non è in linea   Rispondi quotando