Discussione: K1300 GT in pista
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-07-2010, 13:18   #7
warrior
Mukkista in erba
 
L'avatar di warrior
 
Registrato dal: 26 Jan 2009
ubicazione: Terni
Messaggi: 493
predefinito

Sono contento che finalmente , qualcuno si è accorto che , quando strapazzi un pò piu del solito la GT , le sospensioni e soprattutto il sistema anteriore (anche se in sport) non regge il peso , sia della staccata sia del peso della moto.
Come avevo già detto in tempi remoti , la GT se condotta come si deve , va un pò in crisi , con affondamenti sull'anteriore , bloccaggi della ruota posteriore in staccata , e in piena accelerazione a velocità sostenute , diciamo da passaggio da 4° e 5° a gas spalancato , lo sterzo si allegerisce oltre il dovuto , generando "sbacchettamenti" e sensazione che la direzionalità venga compromessa.
Per il resto comunque , questo limite ( che io avverto ) è molto alto , alto al punto che le soddisfazioni che la moto ti dà , e le discrete figure che ti fa fare in strada e in pista , ripagano pienamente questi inconvenienti , che a mio avviso non ci dovrebbero essere.
Io dico : hai messo 165 cv dentro questa moto ?? benissimo ; allora dammi tutte le caratteristiche per poterli esprimere in sicurezza , e soprattutto fai in modo , che la moto sia in grado di sopportare queste potenze.
Poi il discorso che la moto è da turismo , e che va condotta con dolcezza , e che la strada non è una pista , ecc , ecc , bla bla , tutti lo conosciamo , e io non lo condivido.
Allora che ce l'hai messi a fare tutti questi cavalli , se la moto è da turismo ??!! bastavano 110 cv e il gioco era fatto. Penso io
Ciao a tutti . E mi raccomando , piano con le offese.......
__________________
K1300S...
"quella che sul misto guidato è lenta" dicono
warrior non è in linea   Rispondi quotando