Discussione: autolavaggio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-07-2010, 17:04   #5
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mimmotal Visualizza il messaggio
La moto così sporca era tanto che non l'avevo!!!!
E' un unico strato di moscerini, fanghiglia, smog e unto!!!!
E' vero, preferisco usarla che pulirla ma adesso è troppo!!!

Ma voi la lavate mai con le lance a pressione degli autolavaggi self-sevice?
Ci sono problemi, in particolare con il trasparente del cupolino e plastiche in generale?

Lamps
Mimmo che mi tocca sentire!!

Hai mai visto la recente pubblicità della YAMAHA dove un motociclista, mentre comincia a piovere, scende dalla sua moto, apre l'ombrello e va a proteggere dalla pioggia una Yamaha parcheggiata vicino a lui ??.. lo slogan è: "ogni Yamaha è come se fosse la tua"

Bhe.. per me ogni K-GT è come se fosse la mia quindi ti dico quello che penso:

sai cosa penso?...penso che la K-GT te la toglierei!! non è mica un KTM da enduro che va bene a vederlo anche infangato!!!!
La K va tenuta pulita, lucida e lustra affinchè posa percorrere a testa alta mostrando la sua regale presenza in ogni strada. e invece guarda come la tratti..!!

Passiamo al merito della questione!!
Io la lavo molto spesso, come le altre moto del resto, praticamente ogni volta che ci faccio un giro lungo e se la uso a corto almeno una volta a settimana, perchè non sopporto di vederla sporca. Mi sono attrezzato con una idropluritrice in modo da poter lavare le moto quando voglio ma spesso vado anche all'autoavaggio.
Non uso spugne (non sono necessarie se la lavi spesso), e comunque sconsiglio di utilizzare spugne perché se raccolgono anche un piccolo granello rischi poi di rigare la moto. Se proprio devi, sciacqua bene la spugna e fallo spesso, lava prima le parti alte e po le parti inferiori.

Piccoli suggerimenti:
Se la moto e la carena sono molto sporchi, bagna bene la moto e non avere fretta, poi bagnala ancora, l'acqua ammorbidisce lo sporco e rende meno tenace l'attaccamento degli insetti. Poi passa allo sciampo, normalmente quelli usati negli autolavaggi sono diluiti e non risultano mai corrosivi, cosa diversa invece se si fa uso del liquido per pulire e sciogliere lo sporco dei cerchioni che normalmente è ben più aggressivo (sconsigliato per le moto, può opacizzare le cromature). Passa quindi lo sciampo se possibile ancora con la lancia. Passa poi al risciacquo, se possibile con acqua calda tenendo la punta della lancia almeno a 30-40 cm dalla moto e verifica, potresti non aver bisogno della spugna se invece il lavaggio è insufficiente rifai lo sciampo e utilizzi delicatamente la spugna!
Cosa molto utile: se l'autolavaggio lo consente, finito il risciacquo, fai un ulteriore lavaggio con acqua demineralizzata, ti consente un'asciugatura veloce senza aloni!
Per asciugare puoi usare una pelle sia di daino o sintetica, vanno bene entrambe, ma usala solo per la carrozzeria, mentre per i cerchi è preferibile passare della carta tipo scottex o carta per pulizia vetri. Spesso infatti, asciugando i cerchioni si toglie sporco residuo che il lavaggio non è sufficiente a rimuovere e ti sporcherebbe indelebilmente la pezza di daino. Se poi li vuoi lucidare prima di asciugarli passaci una spruzzatina di un qualsiasi prodotto per vetri o sgrassante.
ATTENZIONE: visto che non la pulisci da tempo, il rischio maggiore non è rappresentato dallo sporco in generale o dagli insetti, ma potresi trovare tracce di catrame sia sulla carena che sui cerchi. Te ne accorgi perché non si eliminano assolutamente col lavaggio, non tentare di toglierle grattando o raschiando se non vuoi fare danni, procurati invece una bomboletta spray di "scioglicatrame", ce lo spruzzi sopra e dopo 10 secondi passi la carta, il catrame a quel punto viene via molto facilmente con un solo passaggio. se hai lasciato la moto sotto gli alberi puoi trovare della resina, se di giornata va via anche col lavaggio altrimenti va gestita come il catrame.

Il plexiglass del K.GT è antigraffio ed ha una buona resistenza contro le rigature, ma un pò di accortezza non guasta, usa la pezza ben pulita per asciugarla e non fare pressione!

La prossima volta che passi da queste parti fammi un fischio, così mentre lavo la mia diamo una passata anche alla tua, ci vogliono 10 minuti con l'attrezzatura giusta!..vedrai che la cara K saprà ringraziarti e ti guarderà con ochhio più "intrigante"
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 22-07-2010 a 17:23
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando