Quote:
Originariamente inviata da pradu
scusate se mi esprimo fuori dal coro...
Quando c'e' un solo tutore dell'ordine (che sia vigile o polizia o carabinieri poco conta) e 10 o 15 che gli passano davanti, IMHO il tutore dell'ordine in questione almeno uno lo dovrebbe fermare e multare, o sequestrare il mezzo (magari meglio se ce ne sono 2 di tutori dell'ordine, non si sa mai...)
uno per volta, qualcosa forse si riesce a inculcare nella mente bacata della gente.
Se nessuno, ma proprio nessuno, viene fermato, allora la colpa e' ANCHE del tutore dell'ordine.
|
ecco, tanto per tornare al concetto di prima...
vuoi che ti dia un paio di numeri statistici per darti un'idea di quanti sequestri (più correttamente, almeno sino alle prossime 48 ore, fermi amministrativi) avvengono ogni giorno in questa città?
vogliamo parlare della percentuale di verbali poi non pagati nei termini?
e di quante ingiunzioni restano inevase?
e di quante cartelle esattorialii emesse e pure non pagate?
vogliamo ragionare sulla percentuale di quanti circolano con il ciclomotore intestato a terzi, sistematicamente irrintracciabili?
vogliamo un attimo ragionare dei problemi connessi alla saturazione delle depositerie?
e, perché, del rapporto tra pattuglie operanti ed i praticamente inesistenti carri gru per prelevare i ciclomotori sequestrati?
VI PREGO, ma credete davvero che si voglia, dolosamente, sempre e comunque non intervenire solo per menefreghismo e negligenza?
la percentuale di "mancati interventi" è la diretta conseguenza dei numeri abnormi delle infrazioni che si commettono, non il vice versa!!!
e poi, visto che tra l'altro per quanto mi riguarda le infrazioni al codice della strada rappresentano un compito comunque secondario rispetto ad altri (non sono dei Vigili Urbani...), possibile che a nessuno sfiori il dubbio che magari chi delle FF.PP. è per strada NON PUO' intervenire quando passa un nugulo di motociclisti senza casco, perché in realtà DEVE fare altro???
stiamo parlando di Napoli, gente.
Le pattuglie, oltre ai caschi non indossati, dovrebbero (parlo al condizionale perché è ovvio che ora si dirà che infatti sono cose che tanto non facciamo...) anche pensare agli scippi, alle rapine, agli omicidi in pieno giorno, alla vigilanza agli obiettivi "sensibili" visto il periodo particolare, a controllare i commercianti che hanno denunciato un'estorsione e che andrebbero protetti, a fare riscontri per le indagini, a rintracciare persone cui devono essere notificati atti particolari e potrei continuare una notte intera...
Qualcuno ha un'idea di cosa succede se ad una pattuglia cui è stato affidato un determinato compito, non lo porta a termine perché si è messa invece a dare la caccia al ciclomotorista di turno senza casco. Se ad esempio accade qualcosa ad un obiettivo da vigilare nel mentre si sta facendo un verbale al C.d.S.? No? e allora torniamo alla considerazione iniziale: i medici facciano i medici, gli elettricisti gli elettricisti, i commercianti i commercianti e le"guardie" le "guardie", senza pontificare sulle prestazioni dell'altrui categoria visto che ognuno non sa bene come funziona il lavoro dell'altro....
Certo è brutto vedere la scena di quello che passa senza casco ad un centimetro da chi è in divisa e quello PARE fregarsene... ma il controllo alla circolazione stradale è solo una delle 1000 emergenze cui si deve fare fronte, non di rado di priorità ben superiore.
vabbè, sto andando oltre, mi scuso sinceramente per lo sfogo, finiamola qui....