Quote:
Originariamente inviata da Omega_Lex
questo sarebbe argomento per un altro 3d
|
Infatti lo avevo aperto un altro thread...
Quote:
Originariamente inviata da Omega_Lex
aggiungo solo che prima si procedere al serraggio (che ha effettuato in due fasi, cioè con due regolazioni diverse della dinamometrica), il gommista ha consultato un librone (forse per accertarsi delle coppie di serraggio?).
|
il serraggio lo ha effettuato in una fase sola tarando la dinamometrica a 40Nm, valore che usava (sbagliando e lo ha ammesso senza problemi) su tutte le pinze freno che smontava/rimontava
Quote:
Originariamente inviata da Omega_Lex
La mia annotazione era solo per sottolineare che il problema del serraggio dei bulloni delle pinze è "sensibile", o se preferisci, importante. Tutto qui.
|
Sono assolutissimamente d'accordo con quanto tu affermi e per quello ho sostenuto che la dinamometrica (correttamente tarata) va assolutamente usata..Se penso che avrei potuto girare con 4 bulloni sfibrati che avrebbero potuto cedere in qualsiasi momento.......
Quote:
Originariamente inviata da Omega_Lex
se poi si vuole iniziare una polemica sulla favaggine dei gommisti romani, va bene, ma in un altro 3d, per favore
|
a parte il fatto che sono di Mestre

nessuna polemica, era solo per sensibilizzare, come giustamente sostieni tu, sul fatto che chiudere i bulloni di organi così importanti deve essere fatto
cum grano salis