Quote:
Originariamente inviata da catenaccio
Ma quando sei partito le pastiglie erano gia finite? se si il conce avrebbe dovuto avvisarti e cambiartele.
Se non erano finite magari avevi i pistonicini un po bloccati e hai scaldato il disco per quello avrà cambiato colore.
Mentre andavi sentivi la moto un po piu frenata? nessun cigolio prima di accorgerti delle pastiglie finite?
|
ciao,la moto l'avevo portata al concesionario per il tagliando dei 30000 ,e li avevo detto di essere scrupolosi dato che da li a pochi giorni sarei partito per Capo-Nord,quando alla sera stessa ritiravo la moto notavo che le vibrazioni erano molto forti e gli scoppi mi senbravano irregolari e tendeva anche a spegnersi,sono ritornato alla concessionaria l'hanno controllata e si sono accorti che il corpo farfallato sinistro era uscito sistemandolo subito,3 giorni prima della partenza per mia colpa nel fare rifornimento faccio fuoriuscire la benzina che va a finire sul cupolino crepandolo vistosamente,ritorno in concessionaria chiedendo se potevo affrontare il viaggio in quelle condizioni o dovevo canbiarlo,la risposta è stata che per sicurezza non mi conveniva rischiare e quindi sostituirlo(loro sapevano del viaggio dato che in una settimana mi hanno visto 3 volte parlandone sempre).
Quando sono arrivato alle isole Lofoten (Norvegia )avevo fatto piu' o meno 1500 km (da casa ad Amburgo ci sono arrivato imbarcandomi sul treno ,poi solo 100 km e mi sono imbarcato sulla nave fino a Oslo,) ed è li che mi sono accorto del disco consumato e rigatissimo con un colore molto scuro e le pasticche erano arrivate al ferro,i concessionari oltre a quello di Troms che era a 500 km dalle isole e 500 km prima di Capo-Nord non c'erano piu'.
Mentre andavo non ho sentito la moto frenata,pioveva molto e non sentivo lo sfregamento delle pasticche ,sicuramente aiutate a scivolare dall'acqua.
nel foglio del tagliando alla voce freni c'è : controllo visivo ,dubito molto sul controllo.