La S.E. ha la piastra/telaio di supporto del faro/strumenti diversa dalla Comfort, il Touring odierno potrebbe non andare bene, anche lo Speedster, che si può adattare, non monta alla stessa maniera. Il Touring odierno ha tre attacchi (viti) di cui due (laterali) usate anche per lo Speedster più una centrale sotto agli strumenti. Per il riparo dall'aria, io sono 1,75 ed ho avuto prima il Touring (ovviamente il nuovo) e mi sparava l'aria dritta sul casco creando turbolenze, rumore e facendo spiaccicare tutti i moscerini sulla visiera, tolto questo sono stato un po' senza parabrezza e poi ho montato lo Speedster. Se provi a toglierlo ti accorgi del lavoro che fa, ovvero toglie la pressione dell'aria dal busto e ti permette di viaggiare senza particolare affaticamento in autostrada (a velocità quasi da codice però). Senza Speedster il busto diventa una vela e si fa veramente fatica nei percorsi un po più "veloci" e poi protegge il coperchio cromato degli strumenti da sassi moscerini ecc.ecc. .
Un parabrezza grande, fissato direttamente sul manubrio (come i nostri), può facilmente generare oscillazioni o vibrazioni al manubrio in caso di vento o turbolenze e forse proprio questo è il motivo dell' ammortizzatore di sterzo della prima serie che montava uno "spinnaker" come parabrezza (molto diverso dall'attuale Touring e più simile , forse, all' Isotta grande). Quando ordini il nuovo parabrezza fai attenzione alla compatibilità sul tuo modello (Ant. 2003).
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
Ultima modifica di SKA; 27-06-2010 a 10:56
|