Quote:
Originariamente inviata da Oldbiker
Un motivo su tutti: acquaplaning! Mai provato? Bene, non te lo auguro, perché se in auto in genere te la cavi, in moto è micidiale. Meno profondo il solco, maggiore il rischio.
|
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
.........
3) Nessuno ha detto che debbano essere usati sotto la pioggia
................
|
Ma poniamo che un incauto motociclista si ritrovi a 100km da casa con i pneumatici a 2mm ed improvvisamente piova...che cosa può fare?
L'acquaplaning è un fenomeno fisico, che avviene quando l'acqua non riusciendo ad essere espulsa dai lati del pneumatico, ed essendo incomprimibile, solleva il mezzo, con perdita di aderenza pericolosa in auto, pericolosssima, spesso fatale in moto.
A determinare questo fenomeno intervengono diversi fattori minori, e due fattori principali altezza dell'acqua e velocità.
Una pozzanghera con 10 cm di acqua presa a 30 km/h non genera acquaplaning, per cui il malcapitato delle righe precedenti deve solo tornare a casa guidando piano e anche con le slic non avrà problemi.
Se invece vuole provare qualche cosa di veramente diverso può provare con pneumatici nuovi a fare i 200km/h ...tanto sono nuovi...