Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-06-2010, 09:37   #22
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Stoner 1961 Visualizza il messaggio
Vogliamo tornare in tema please ? Chi mi risponde a cosa serve un boxer su una moto se raffreddato ad acqua ? Avanti tecnici a me ....
guarda che ne abbiamo parlato millemila volte. Se vuoi lo faccio ancora.
Lasciamo un attimo da parte qualunque considerazione romantica e teniamoci strettamente sul tecnico.
L'albero motore longitudinale consente di avere una struttura tipo automobilistico con grossa frizione monodisco a secco,cambio separato e cardano con una sola coppia conica sulla ruota.
Quindi se hai una sola coppia conica hai un rendimento meccanico migliore che fare un cardano con doppia coppia conica, come son costrette le strutture convenzionali (k1200r per esempio).
Per avere l'albero longitudinale peraltro non e' necessario un boxer, anche il v90 guzzi o il k a sogliola soddisfaceva lo scopo.
Quindi e' un motivo non troppo vincolante.
Andiamo oltre. baricentro basso. Il mito di decenni. Peccato che volendo fare pieghe moderne il motore continua a essere rialzato nel telaio e quindi vorrei proprio vedere dove sta ora il baricentro.
La moto trae la sua guidabilita' probabilmente piu' dal telelever che dalla disposizione motoristica.
Andiamo oltre: vibrazioni/equilibratura.
COn i vari contralberi ormai si puo' far vibrar poco anche un landini a testa calda....
Andiamo oltre: raffreddamento. Ai tempi argomento molto importante, in effetti nessuna struttura garantiva per il raffreddamento ad aria tale efficienza, oltretutto accompagnata da una trasmissione di calore al guidatore molto limitata rispetto ad altre strutture che scaldano le gambe. Per la sopravvivenza del motore stesso ormai argomento superato, se i ducati ad aria vanno con la testa del cilindro verticale girata all'indietro non vedo la necessita' di avere questa disposizione a tutti i costi.
Andiamo oltre: tiro in basso/erogazione/personalita'? tutte le caratteristiche di erogazione son date da scelte sulla termica che prescindono dalla disposizione.
Accessibilita' meccanica? bell'argomento a favore, oggi nessuno ci fa caso ma io si!
Peraltro condivisa con i k a sogliola (che sono ancor meglio!) e con i guzzi (che son pari).
Solo che questo argomento e' da nostalgici che vogliono registrarsi le valvole da soli o cambiarsi le candele. Se proprio volessimo essere razionali la accessibilita' meccanica dovrebbe accorciare i tempi dei tagliandi rendendoli economici, invece VI fanno dei bei mazzi da 400 euro a botta.
Punti a sfavore? molti.
Ingombri, presenza di infiniti paraoli che spesso danno problemi (un motore da moto normale non ne ha tranne che all'uscita del pignone...) ,cardano che esime dalla manutenzione ma che quando da' guai costa ben piu' della catena(punto quindi a favore un tempo con le catene fragili, oggi molto meno).
Cosa resta? personalita' estetica e storica. Il guzzi ha molti piu' vantaggi pur essendo assolutamente simile per quasi tutto.
Di fatto penso (probabilmente mi sbaglio...) che ormai il motore sia ben poco responsabile nella guidabilita' complessiva delle bmw boxer, anche se ci piace pensare il contrario.
Poi uno potra' dirmi: con tutta questa papardella perche' hai preso un gs? perche' la personalita' e la storia puo' affascinare anche un tecnico piu' della razionalita', siamo umani...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando