Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-06-2010, 10:15   #1
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
non credo proprio...aggiungere ventole è sintomo di problema non di rimedio
quantità liquido refrigerante è area massa raffreddante(radiatori)
no guarda l'equazione di cui parli è che o metti una massa radiante sufficientemente grande che riesca smaltire il calore con la sola sua dispersione, oppure fai in modo che la massa radiante sia lambita da un abbondante portata d'aria che faccia lo stesso lavoro. Col 2° modo si ottengono i risultati del 1° con superfici e volumi molto minori. Problemi non ce ne sono.
C'è un 3° elemento da considerare, la pompa acqua, che nella quasi totalità delle auto (e nel 100% delle moto) gira assieme al motore, per cui al minimo si trova nelle condizioni di portata minima. Mercedes sui motori dell'ultima classe E ha impiegato una pompa elettrica a portata variabile proprio per diminuire il litri di refrigerante nel circuito e gli ingombri del radiatore allo scopo di migliorare il CX .
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando