Quote:
Originariamente inviata da giessehpn
GTS 1000, in teoria hai perfettamente ragione, in pratica invece ogni volta che esco dal mio garage con una oldie mi vien da vomitare. Diciamocelo in tutta sincerità, le vintage saranno anche belle, faranno anche figo (snob), ma da guidare mi fanno veramente ca@@re.
giessehpn
|
Avevo scritto un post bellissimo che ora devo riscrivere perché sono stato automaticamente sloggato senza la possibilità di recuperare il mio post.

Ma da quando si viene sloggati (bestemmione a scelta...) anche mentre si sta scrivendo? E' una scelta del forum, o è una normativa di legge, perché è un po' che non scrivo nei forum e prima non mi era mai capitato.
Comunque, cercando di ricordare il vecchio post, caro giessehpn non capisco se le tue esternazione siano di carattere personale o generale.
Perché se sono di carattere generale, mi permetto di farti un parallelo carino carino.
Premetto che io il Gts mi fece innamorare fin dalla sua prima uscita nel '93. Ma allora era semplicemente inavvicinabile e ho semplicemente atteso tempi migliori per coronare il mio sogno su due ruote. Perciò una scelta dettata prima di tutto e come sempre dalla passione, ma non solo.
Tanto per restare in casa BMW, ci sono tre tipologie simili al mio ferro: la RT la KS e la KGT tanto per non fare un torto a nessuno.
Ora lasciamo perdere il prezzo, che all'epoca era simile tra GTS e BMW ma non oggi

e vediamo obiettivamente le caratteristiche oggettive.
Sono moto comode pensate per il turismo di coppia: la mia non è da meno, anzi!
Sono spaziose, con un motore generoso di coppia e pastoso: la mia ha una coppia da riferimento e un'erogazione elettrica.
Sono protettive: io non mi sono bagnato mai oltre le spalle.
Sono pensate per viaggiare con le borse: io con la mia ci ho fatto il trasloco da Roma con tenda, sacchi a pelo, computer, libri, spartiti e tutto quello che occorre per iniziare una vita di coppia in un altro paese.
La posizione di viaggio non è mai particolarmente affaticante: con la mia macino centinaia di Km senza problemi, perfettamente inserito nel corpo macchina.
Potrei continuare, ma la sloggata incombe...

Vediamo allora cosa ho in più io.
Un mezzo unico, con un'estetica splendida, la prima moto con catalizzatore, abs e controllo della trazione della storia, la prima e unica con telaio a omega in alluminio e monobraccio anteriore che rende la moto stabile come su un binario in ogni condizione, qualcosa che non si farà mai più e di cui essere veramente fieri, con un motore fantastico e infinito con cui faccio più di 20 con un litro e last but not least dimensioni quasi da 600, non come certi incrociatori di oggi che non passano neppure dal casello, e sulla tangenziale est di Roma conta, eccome che conta.
Insomma davanti a moto di oggi che sbandierano una montagna di bisogni indotti, dimensioni da TIR e costi da fuoriserie preferisco di gran lunga i prodotti sinceri del passato prossimo, anche perché il tempo è un giudice onesto e imparziale, molto più di certe pubblicità comparative.