Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-06-2010, 20:00   #125
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.157
predefinito

ora mi piacerebbe complicare un po' la cosa

in tutte le interessanti dissertazioni si presume che la sospensione chiuda il suo ciclo con un semplice su e giù, e sempre così la si descrive:
prendi una perturbazione, la molla si comprime, poi si allunga e grazie all'idraulica si torna alla posizione di partenza...

ma io credo che succeda che a seguito di una perturbazione (gradino, dosso, cunetta o buco che allunga la sosp.) la sospensione lavori con più cicli... ?
si comprime, si allunga, si ricomprime e si riallunga e così per qualche volta, per anche 1 secondo o più fino a frenarsi

la domanda è a Black, io di sospensioni ne mastico poco e poco pure di fisica, ma in passato ci abbiamo spistolato un po' tutti facendo impropri tentativi in garage

ho notato che quando si precarica la molla, come effetto collaterale si ha anche una conseguente riduzione della corsa (che io chiamo negativa) cioè di allungamento e noto
che spesso l'aumento di precarico rende l'idea di irrigidimento perchè le oscillazioni vengono già smorzate dopo la prima, visto che la molla si allunga di meno e prende quindi meno spinta per la successiva compressione

totalmente sbagliato?
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando