bella idea, e la frase "quanto tempo metterci non mi interessa" e' stupenda
i consigli che posso darti, data la mia non eccellente conoscenza della "tirrenica" si limitano a questo:
* i limiti di velocita' sull'Aurelia da Rosignano a Civitavecchia sono decisamente ferrei, ma per attraversare la Toscana ....c'e' ben altro (Cassia e non solo)
* se passi da Sperlonga/Gaeta sulla statale (e potrebbe valerne la pena) okkio ai velox....ci ho perso i primi punti della mia carriera
* la Calabria e' bellissima e ci sono decine di modi per attraversarla "in cresta" senza necessariamente percorrere la statale "delle Calabrie" appunto o la SA-RC (Pollino, Sila, Parco delle Serre - Parco dell'Aspromonte)
* in Sicilia posso dirti della mia ultima esperienza (percorsa in senso inverso) attraversando il Parco dei Nebrodi salendo da Acquedolci/Sant'Agata di Militello fino a San Fratello (oppure Capo d'Orlando, Naso, Floresta), scendendo successivamente a Cesaro' e Bronte (o passare pure per Randazzo), per addentrarsi nella Sicilia centrale con lo sfondo dell'Etna negli occhi, con il sapore di cannoli e pistacchi in bocca, con il profumo delle zagare e di tutto il resto nelle narici arroventate dalla calura agostana
p.s. si capisce che mi sono innamorato della Sicilia e della Calabria?
__________________
Qualsiasi idiota può superare una crisi; è il quotidiano che ti logora.
Anton Pavlovič Čechov
|