Quote:
Originariamente inviata da blacktwin
P.S. Skito 
|
Caro Blac per chiarezza dico che io non sono un tecnico e quindi quello che ho scritto è il frutto delle
mie sensazioni ed
esperienza su strada.
Come ho scritto nell'altro 3ed di Lupone sul "buco di coppia" della VFR che c'è sempre stato in tutte le versioni dal 82 ad oggi, l'ho scritto appunto perchè l'ho sempre notato (a quel numero di giri 3000>5000 +-)) e descritto dai tecnici Japp della Honda con i quali qualche volta ho parlato occasionalmente di persona come caratteristica del motore, quindi negli stessi termini ho scritto delle sospensione del VFR, e giudicandole mediocri il confronto alle sospensioni italiane o ai gialloni per esp..
Personalmente non le ho mai regolate se non solo nel precarico post di un dente o due (anche perché l'idraulica nelle regolazioni del freno di ritorno è sempre stato pressochè insensibile) quando ho viaggiato proprio per evitare un eventuale improvviso fine corsa.
Questo è stato sufficiente per me, mai avuto problemi di nessuna sorta.
Sulle sportive che ho avuto ho fatto lo stesso (anche se un tantino erano migliori ma ugualmente poco sensibili alle regolazioni SP-1 e 2 a parte) anzi su alcuni modelli ho diminuito il precarico della molla (ed un po meno il freno idraulico in ritorno anteriore) per sentire maggiormante la moto scendere in staccata (ma questa è una mia personale caratteristica) che dal punto di vista teorico è sensaltro sbagliata.
Per quanto riguarda la XX be! ... è una moto speciale

e tale rimarrà