Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-06-2010, 12:02   #17
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Zangi, la prima cosa che mi viene in mente quando dici che aumentando il precarico sulla tua RT la moto si abbassa è che... probabilmente c'è qualcosa di rotto... o montato a rovescio...

Non so quale RT è la tua (R o K ??), di quale anno, e se ha il "manettino" che comanda il precarico con un manicotto idraulico, o la classica ghiera manuale (a scatti o a vite).
Tieni presente (se parliamo della ghiera manuale) che in alcune moto la ghiera è "sopra" (guardando l'ammortizzatore) mentre in alcune è "sotto" (in pratica l'ammortizzatore è montato "rovesciato"); quindi se nel caso la ghiera è posta superiormente, per aumentare il precarico, la ruotiamo in senso orario (a destra della moto, infiliamo la chiave a "C" e "tiriamo" da avanti verso dietro), ma se la ghiera è inferiore (ammortizzatore "rovescio"), eseguendo la stessa operazione, diminuiamo il precarico... (perchè "svitiamo" la ghiera...).

Non ridete, non sono pirla... Mi è già successa una cosa simile, con un amico che mi ha posto lo stesso quesito... vista la sua moto, e visto come era montato il mono, è apparso tutto chiaro... ma lui "aveva sempre fatto così su tutte le altre sue moto possedute", e non si era posto il dubbio...



P.S: Zangi, io e Pac ci riferivamo a quei "guru sospensionisti" che hanno il cuggino del fratello della cognata che lavora in Moto GP (come sguattero dell'Hospitality cecoslovacca), e che mettono le mani sulle sospensioni a tutti gli amici del bar facendo danni incredibili, ma i poveri ragazzi sono convinti che le cose vadano così "perchè le ha dette lui, che conosce Valerossi, e ci va a cena insieme, parlando di sospensioni, gomme e assetto...". Nessun riferimento a Te (che peraltro hai fatto osservazioni giuste, proprie di chi si pone domande e ci riflette sopra), o ad altri di "noi" qui...

Ultima modifica di blacktwin; 18-06-2010 a 12:08
  Rispondi quotando