Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-06-2010, 09:50   #51
Germibestia
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
Messaggi: 1.323
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da franzkappa Visualizza il messaggio
La somma vettoriale di due forze si applica se ci sono due forze.
Nel pneumatico da auto ci sono due forze sono distinte.
Nel pneumatico da moto in piega queste due forze distinte non ci sono.
con tutto il rispetto questa affermazione non e` corretta. Gia` sul pneumatico agiscono altro che due forze. Trazione, frizione di rotolamento, forza centrifuga, forza di gravita che agisce fuori dall'asse verticale della moto in curva per via della larghezza, deformazioni della carcassa....

Poi stiamo parlando del comportamento di moto + pilota e dell'influenza di uno dei parametri chiamato baricentro.

Cio` che affermo non sono ne` mie sensazioni ne` mie scoperte scentifiche... Per favore leggere i documenti sul link che ho citato, dove si trovano pure studi fatti su giri in pista di moto diverse e dove si capisce perfettamente che il gas -trazione- si mette, piu` che ovviamente, durante la percorrenza delle curve. Stiamo parlando di fisica non di cinema o gnocche.

@ClaudioPiccolo. Anche qui` solo e solamente un fenomeno fisico. Se il peso e` posto piu` in alto, a parita` di altri paramentri -interasse, avancorsa e parecchi altri- la leva su cui agisce la forza centrifuga e` maggiore. Quindi una leggera variazione di forza sulla leva medesima ha ripercussioni piu` elevate rispetto ad una egual forza applicata ad una leva piu` corta. La moto non la tiri su tu, la tira su la forza centrifuga applicata alla massa della moto nel punto di baricentro.
Sul link trovi le spiegazioni e le formule che permettono di calcolare il tutto.

Altrimenti anche questo 3D finisce in tifo da bar.

Senza la minima vena polemica, questo 3D mette in bell'evidenza quanto le nostre impressioni e credenze ben radicate nel mondo motociclistico contrastino con una realta` che si basa su principi puramente fisici.
Concetti quali maneggevolezza, stabilita, tenuta di strada vengono da noi elaborati in base a sensazioni psicofisiche trasmesse durante la guida. Non necessariamente queste coincidono con la realta` dei fatti. Un esempio su tutti: quanti di noi sono coscenti che pe iniziare una curva a destra noi giriamo dapprima il manubrio a sinistra?

Ultima modifica di Germibestia; 18-06-2010 a 09:56
Germibestia non č in linea   Rispondi quotando