Zangi, non mi conosci e mi presento: sono un ragazzo alto bello e figo (questo è per le donne che non mi conoscono

) da 35 anni in sella, che si diverte ogni tanto a sparare belinate su questo forum (specificatamente nella sottosezione "Fernetelika", avendo - tra le altre moto, una K 1200 RS con 165.000 sul groppone...), ma sulle sospensioni parlo seriamente e con un minimo di cognizione, visto che "nel campo" ci lavoro ormai da 20 anni, in pista e su strada; e qualcuno "qui" sa che lavoro per una nota Casa Italiana di sospensioni...
La tua "riflessione" sui "limiti" della taratura di Estensione in caso di percorso in salita o in discesa, è simpatica (e non assurda, in linea teorica) ma assolutamente avulsa dalla realtà, dove ben difficilmente la pendenza delle nostre strade supera il 15% della pendenza, e
nel caso di queste pendenze, la tecnica di guida è certamente "difensiva" (e tiene conto anche dei trasferimenti di carico, nelle manovre imposte dal percorso), quindi l'ultimo pensiero è sulle problematiche della sospensione non perfettamente tarata in questo preciso contesto.
E seguendo il tuo filo logico, in discesa devi ri-tarare (singolarmente) l'avantreno e il retrotreno (nelle sue componenti: idraulica > compressione ed estensione, e meccanica > precarico molla), rispetto alla marcia in pianura, e ovviamente rispetto alla marcia in salita... un po' esagerato, neh???
Quello che intendevo è che riflettendo un attimo (e senza essere "guru" delle sospensioni, ma adoperando solo un minimo di raziocinio, se ci divertiamo a volte ad applicarlo, visto che qualcuno ce lo ha donato), semplicemente data una molla X pensata per sostenere un peso "sopra di lei", una volta compressa "a fondo", restituirà una forza sempre uguale (data dalle sue caratteristiche elastiche, che non variano certo col precarico, spero che questo sia ben noto a tutti...

), ma ben diversa sarà la velocità con ritornerà alla sua "posizione di riposo" (e quindi il retrotreno recupera il suo assetto corretto), a seconda che sopra di lei ci siano 180 Kg (100 kg di moto + 80 kg di pilota) oppure 260 Kg (100 di moto, 80 di pilota, 60 di passeggero e 20 di bagaglio), e quindi la frenatura idraulica di Estensione andrà tarata di conseguenza...
E questo è il motivo per cui le moto di 30 anni fa (che avevano sospensioni con il solo precarico molla regolabile) avevano comportamenti ben diversi a seconda del carico a bordo: alcune andavano meglio nella guida "a solo", e diventavano inguidabili e pericolose col passeggero (pur aumentando il precarico), mentre altre erano l'opposto, "ballerine" nella guida "a solo", ma invece "stranamente" (per molti, ma non per chi lo capiva...) molto più "coerenti e precise" in caso di guida a due... le BMW "d'annata" erano di questo "secondo gruppo": pensate dal Costruttore per l'utilizzo al 90% in coppia e con bagaglio, avevano la Estensione tarata piuttosto "libera" (di "base", e non modificabile) proprio per questo utilizzo, e nella guida "a solo" erano per forza di cose "ballerine e serpeggianti"... salvo essere ottimamente guidabili (e stabilissime), nella guida a "max load", perchè la Estensione era in questo caso perfettamente calibrata...
Con la introduzione del freno di Estensione regolabile, le cose in linea teorica avrebbero dovuto essere migliorate, ma gli "esperti regolatori" delle sospensioni il più delle volte invece fanno danni... e le Case se ne sono accorte, per cui mettono dei registri di regolazione con un "campo di regolazione" abbastanza ristretto (così l'utente saccente, ma inesperto, non può fare troppi danni alla sua sicurezza, uscendo troppo dal "seminato", volando fuori alla prima curva...), ma comunque funzionante...
sfatiamo un falso mito metropolitano messo in giro da "guru" che di sospensioni ne sanno come me di "taglio e cucito": le sospensioni di serie, se a posto (cioè non con chilometraggi superiori ai 20/30.000 Km o 3 anni) hanno i registri idraulici che funzionano; solo che mentre una buona "aftermarket" è sensibile a 2 click o mezzo giro di registro, la originale necessiterà di 6-8 click oppure un giro e più della manopolina/vite di registro... (i "limiti" delle sospensioni originali di serie sono ben altri...)
E mentre in una originale da tutto "chiuso" a tutto "aperto" ci saranno circa 50/80 kg di variazione forza frenante (sufficienti nella totalità dei casi/preferenze di setting), una Aftermarket può arrivare a oltre 200 Kg (perchè deve soddisfare ben diverse variabili di utilizzo)
P.S. Ciao Lustess

una birra appena smette di piovere ce la beviamo insieme una sera