Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-06-2010, 14:50   #16
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
Messaggi: 2.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PERANGA Visualizza il messaggio
Posso solo aggiungere una cosa: i9n un 4 cilinri si ha una fasedi scoppio utile ogni mezzo giro dell'albero, mentre un bicilindrico ne ha una ogni giro.
Quindi il quadri ha una distribuzione degli scoppi più regolare con impulsi di coppia più dolci e meno vibrazioni.
Questo rende il motore più longevo ( e se fosse 6 cilindri potrebbe esserlo ancora di più )
Non sono del tutto d'accordo
L'albero motore non ha una rigidità infinita e di conseguenza lo si può considerare come una molla ed ha quindi anche una propria frequenza di risonanza.
Gli alberi più corti sono più rigidi di quelli dei pluricilindrici che sono maggiormente soggetti a vibrazioni anche, ma non solo, di tipo torsionale (molti motori pluricilindrici montano infatti ad un'estremita dell'albero un "attenuatore" di qualche tipo, senza il quale la vita del motore non supererebbe il centinaio di ore).
Non a caso ad es. i motori per aerei di tipo radiale erano una volta preferiti a quelli in linea proprio perchè vibravano di meno e quindi duravano di più (ed un 5 cilindri a stella non è certo più "bilanciato" di un 6 in linea)
La conseguenza di avere delle tolleranze, seppur minime, è che l'albero è libero di muoversi ed a certi regimi assume un movimento tipo quello di un "serpente" che causa una notevole pressione sui cuscinetti (e se il film d'olio si rompe anche un'ususa prematura)
Il problema delle vibrazioni torsionali è venuto fuori solo con i primi 6 cilindri (i primi motori con 1, 2, 3 o 4 cilindri non l'avevano) e non è stato di facile soluzione, soprattutto nella parte di progettazione del volano che se da una parte è necessario per rendere più fluido il funzionamento del motore, dall'altra accentua il fenomeno
Essendo l'albero di un quattro cilindri più rigido, si ha che la sua frequenza di risonanza si trova a regimi maggiori (9-10mila giri) e quindi un attenuatore/ammortizzatore non è necessario, per un otto cilindri in linea questa è a 3mila giri, dove però le forze in gioco sono minori. Il 6 in linea è più critico con una frequenza di 5mila giri (prendete questi valori come riferimento e non come assoluti) dove le forze torsionali sono sufficientemente grandi per creare problemi. Per contro il 6 in linea è perfettamente bilanciato per quanto riguarda le vibrazioni di primo e secondo ordine.
Anche aumentare il numero di cuscinetti di banco non è sempre una buona idea se ciò porta ad un'inevitabile allungamento dell'albero e quindi ad una minore resistenza alla torsione.
Stesso discorso per gli alberi a camme, un 6 in linea con alberi a camme molto lunghi può avere seri problemi di timing proprio per la torsione che si genera se la catena di distribuzione è posta di lato invece che al centro.

Tutta questa menata per dire che non è vero che un 20 in linea (esagerando) è intrinsecamente più longevo di un boxer, ci sono anche altri fattori da considerare
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
fluido non è in linea   Rispondi quotando