per integrare, il boxer 2 cilindri ha solo 2 supporti di banco perche' ha un albero compatto e corto, e cosi' lo tieni ancor piu' corto.Se no i gs sarebbero come autotreni. E' chiaro che un motore con numerosi supporti di banco (su un pluricilindrico e' pressoche' obbligatorio)ha l'albero che lavora in condizioni migliori, meno stressato a flessioni e cosi' il basamento stesso . Un altro esempio e' il maggiolino VW.
Era 4 cilindir boxer con due soli supporti di banco alle estremita'. Una architettura compatibile solo con i ridicoli regimi dell'epoca, infatti era considerato durevole e affidabile, ma provate a elaborarlo aumentando il regime di rotazione, vi trovate le bielle che vagano nel carter.
Infine, appurato un fattore che disfa i motori sono le vibrazioni (irregolarita' ciclica), un altro fattore e' determinante, i picchi di coppia impulsiva.Da questo punto di vista un diesel sopratutto turbo e' devastante.SOno motori che ormai sono potentissimi, ma con regimi massimi che mai valicano i 5000 (e' la tipica limitazione termodinamica dei diesel).
E allora chiedetevi che coppia deve sviluppare un 2000 turbodiesel da 200 cv rispetto a un analogo benzina. Ogni pistonata e' una martellata tremenda sul cielo del pistone, sulla biella , sulle bronzine di banco. I regimi elevati sono un problema per le inerzie, ma siccome un motore progettato per farli ha organi leggeri si puo' anche aggiungere un ragionamento di buon senso.
Se hai un motore da 6000 giri e' facile che spesso andrai vicino a questi regimi, se ne hai uno da 12000 e' abbastanza facile che non ci andrai vicino altrettanto spesso
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|