Quote:
Originariamente inviata da speedy
Ciao Arian , una sola curiosita' , se permetti ......ma quanti km fai all'anno con HP2 ?
e quanti fatti per andare al bar ?
cosi Gundam si sente piu' tranquillo , ed anche noi .
ciao Speedy
|
Davvero comincio a non capire...
Faccio circa 10.000 km all'anno, e tutti in città o poco fuori porta. Non uso la moto per fare enduro, o almeno non più...
Spiegami che c'iazzecca il mio utilizzo, con delle domande poste su un forum di discussione, dove si cerca di sviscerare al meglio (magari con qualche ripetitività) il mezzo che ognuno di noi ha scelto?
Perdonami ma saranno pure cavoli miei quanto e dove uso la mia moto. Se trovate le mie osservazioni/domande noiose, nulla osta che vi giriate altrove.
Non che sia di qualche spiegazione o peso, ma prima dell'hp2 ho avuto molte altre moto, e tutte vissute con la stessa curiosità ed intensità. Ripeto, non che siano cavoli di qualcun altro che non sia io, ma giusto per chiarire.
Tra l'altro ho aperto 2 soli 3d...in uno dei quali proprio tu mi dici che le forke mostrano i loro maggiori limiti proprio nella guida "turistico stradale"
Quote:
Originariamente inviata da speedy
sulle forcelle HP2 enduro si sono scritte tantissime pagine .
Premetto che ognuno ha le proprie opinioni , sensibilità ed esigenze .
quindi non cè la verità assoluta .
per gli affezionati agli aperitivi da bar , le forcelle vanno benissimo .
per l'enduro nostrano , con modifica Andreani , secondo me , non è male .
guida un po' inprecisa ma soddisfacente .
per enduro africano , assolutamente troppo morbide .
per uso stradale turistico , troppo morbide ed imprecise , affondanno facilmente ad ogni frenata .
forse è la situazione in cui si mette in evidenzia il limite delle forcelle .
poi con accoppiamento con un Ohlins posteriore , la differenza si sente maggiormente .
tuttavia ognuno ha gusti ed esigenze diverse .
ciao Speedy
|
Quindi come vedi un intervento più gratuito non lo potevi fare...
ovviamente senza polemica.