Discussione: Tdm
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-06-2010, 13:26   #61
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

scusa, Berghem, ma cosa intendi per maneggevolezza?
perché per esemplificare una non-maneggevolezza citi delle situazioni che non capisco come siano correlate con la poca maneggevolezza (oltre al fatto che per me, che un 1150 standard ce l'ho tuttora, è incredibile che per spostare a piedi la moto appena tolto il cavalletto, il TDM sembri un'incudine rispetto al 1150... sebbene questo non c'entri nulla con la maneggevolezza in marcia di entrambe)

In realtà io parlo sempre con difficoltà della maneggevolezza perché, come dato oggettivo di metri e secondi necessari per effettuare un cambio di direzione completo al massimo delle possibilità della moto, è molto molto molto difficile all'utente stradale percepirla e soppesarla in maniera obiettiva, almeno tra moto di classi paragonabili (certo, tra un K 1200 RS e una R6, sì).

Altro discorso è la manovrabilità e il buon feeling, sicuro, durante le inversioni di piega fatte un po' animatamente; e la percezione soggettiva della rapidità con cui avvengono. In quel senso lì mi sembra che le due moto siano molto molto vicine. Secondo me il Tdm è più agile ma un tantino meno controllabile... sfumature comunque. Però io paragono un TDM con sospensioni di serie e 60.000 km con un GS con WP da 16.000... non è onestissimo

(Oltre a rafforzarmi sempre più l'idea che molti di noi, adepti del telelever&c, spesso fatichiamo a concepire/accettare quanto diamine siano in grado di filare svelte le ciclistiche tradizionali se uno le fa scorrere fluide e non ci combina minchiate impartendo loro carichi bruschi senza motivo alcuno... e lì lo ammetto che le sospensioni BMW surclassano qualunque cosa, a guidare male a strappi senza pagare il conto.)
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 10-06-2010 a 13:30
Zel non è in linea   Rispondi quotando