Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Ragazzi, per chi non lo sapesse, informo che Nicola 66 ha un'elevatissima opinione delle proprie doti di guida ed una scarsissima dei corsi di guida sicura, il tutto unito ad un'inusuale vena polemica anche un po' sarcastica.
Non tentate di smuoverlo, perché non ci riuscirete mai. 
|
Bè si, forse Nicola66 ha una vis polemica e sarcastica ben pronunciata e avrà pure un'elevata considerazione delle proprie doti di guida, ma siamo certi che ha tutti i torti riguardo all'utilità e al giusto utilizzo delle scuole di " guida sicura " ?
Andiamo per ordine. Chi è il fruitore di una scuola di guida sicura ? Chi compra la sua prima moto e non sa neppure salirci e mettere la prima ? No di certo , un utente così neppure lo può frequentare un corso del genere ! Chi è alle prime armi e cerca sicurezza ? Idem come prima. La stragrande maggioranza di frequentatori di corsi, a mio avviso ( e concedetemi la presunzione credo di non sbagliare ), è composta da normalissimi motociclisti con anni di guida alle spalle e decine di migliaia di km fatti, che a un certo punto sentono l' esigenza di " migliorare " e rendere più sicura lo propria guida in moto.
E su questo "migliorarsi" e\o rendere più sicura la propria guida che si gioca una sottile ma sostanziale differenza . Quello che le scuole fanno ,secondo me, per mezzo dei loro istruttori o piloti professionisti , è di insegnarti attraverso una serie di esercizi e manovre e teoria, a sfruttare meglio il proprio corpo e il proprio mezzo, cioè la moto, traendone benefici in termini di sicurezza di divertimento e di performance.
Ecco, è su questi concetti Sicurezza/ Divertimento/ Performance che , secondo me, si può aprire tranquillamente un dibattito, un contraddittorio, quantomeno avere un piccolo dubbio o perplessità sulla effettiva utilità dei suddetti corsi.
Certo, sta alla capacità e all'intelligenza di ciascuno di noi trasformare delle neo-acquisite "abilità" di guida in concetti e atteggiamenti che ci rechino benifici anzichè danni !
Ecco, Wotan, in questi ambiti di riflessione sono disposto a pormi delle aree di criticità ( va tanto di moda sta parola, sfruttiamola) sull'effettivo senso delle scuole di guida sicura.
Detto ciò , dico anche che ho partecipato a un "famoso " corso di guida sicura e , grazie alla straripante simpatia, positività e professionalità dell'istruttore mi sono divertito, ho ascoltato, ho provato, ho appreso e forse ( il forse è espresso sulle mie abilità ) migliorato la guida. Credo solo che , per dare un senso compiuto ed effettivo a questo tipo di scuole, i corsi vadano frequentati per più di una volta in modo tale da rendere meno distanti e più coerenti i concetti di Sicurezza- Divertimento -Performance.