comunque l'altezza del baricentro non c'entra nulla.
questione di applicazione di una forza (il peso del pirlota) non sul piano su cui giace il baricentro dell'insieme moto-pirlota, e quindi applicazione di un momento torcente.
da seduto il braccio del momento e' dato da meta' larghezza della sella (assumendo di avere il controllo totale dei glutei e riuscire ad appoggiarsi solo sullo spigolo della sella), da inpiedi il braccio e' dato dalla distanza fra il centro della moto e la pedana (che, in genere, e' piu' larga della sella)
il fatto che poi, rispetto al baricentro, il punto di applicazione sia sfavorevole, come braccio di leva, permette di avere un medesimo spostamento angolare con minor spostamento lineare (o avere, in altri termini, un maggior controllo dei trasferimenti di carico trasversali)
inoltre, si ha anche maggior controllo dei trasferimenti di carico longitudinali (inclinandosi avanti-indietro da inpiedi si ha maggior effetto che tirando-spingendo il manubrio, cosa tra l'altro controproducente e stancante).
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|