Quote:
Originariamente inviata da Spadablù
Vedi,caro intenditore di moto e maestro di vita...quindi non rompere le balle con la storia del cesso e della gambe piegate perchè fai capire alla gente che non ci azzecchi una mazza !
...chi diavolo sei per dirmi di cambiare moto ,io sono il problema,etc etc ,il Mago di 'sti ciufoli ?
|
Non mi ritengo un maestro di vita e neppure un mago.

Faccio solo delle constatazioni oggettive notando che:
1- il GS STD non è una moto particolarmente alta. Alzi, regolando la sella in posizione bassa, è pure più bassa di tante altre moto da enduro;
2- una persona alta 1.75 non si può definre "bassa", anche se non è certo uno spilungone;
3- una moto da enduro (anche stradale) per le caratteristiche stesse della tipologia di moto deve avere delle sospensioni con un minimo di escursione e pertanto bisogna mettere in preventivo da subito che sarà abbastanza alta da terra.
Fatte queste premesse, se una persona alta 1.75 desidera stare sulla moto con le gambe piegate (l'essere seduto su un cesso è un paragone azzeccato - è quello che provo quando mi siedo sul Tiger 1050 di un mio amico) e si apetta tale posizione da un'enduro ha sbagliato in partenza! Per questa altezza fidati che è più che sufficiente la sella standard, eventualmente in posizione bassa (ma sono certo che anche in posizione normale andrebbe benissimo).
Poi esistono casi particolari: se uno di questa altezza ha particolari problemi di guida e non si sente sicuro a guidare la moto se non ha le ginocchia piegate è un suo problema, dovuto probabilmente ad una scarsa esperienza o attitudine alla guida della moto. Ma questo è un caso singolo e non significa che tutte le persone alte 1.75 necessitino di sella ribassata!
Spero di aver espresso il mio pensiero con sufficiente chiarezza.