Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-05-2010, 08:46   #2
Biff
Mukkista doc
 
L'avatar di Biff
 
Registrato dal: 30 Jan 2003
ubicazione: San Lazzaro di Savena(Bo)
Messaggi: 2.574
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rantax Visualizza il messaggio
Ci sono volte in cui bisogna proprio rassegnarsi e pagare. Inutile tentare di impietosire il vigile o il giudice di pace. Lo dice la Cassazione: per alcune infrazioni al Codice della strada alla multa non c'è scampo, anche se non c'è stata la contestazione immediata. Vediamo quali sono questi casi "inappellabili".

Cellulare, non c'è fretta che tenga

Parlare al cellulare alla guida senza auricolare o vivavoce è sicuramente uno di questi casi. Non c'è bisogno che l'agente vi fermi per procedere al verbale. La Cassazione stabilisce che "la prova del possibile errore di percezione da parte dell'agente non può essere fondata su una valutazione presuntiva in ordine alla distanza". Tradotto in italiano corrente: non serve a nulla difendersi dicendo che il vigile ha visto male perché era lontano. Come dire: la loro parola conta più della vostra.
.

un mio amico proprio ieri ha vinto un ricorso al gdp per un verbale,non contestato subito,di guida con il cellulare.....

si va nella direzione opposta!se uno e' veramente alla guida senza auricolare o vivavoce deve essere fermato subito come uno senza casco,limiti vari,ecc.ecc.
la scusa che le condizioni non lo permettevano non possono essere sempre e cmq vere!
fermare subito il veicolo significa che si ferma l'infrazione,e si evitano danni a persone e cose ben piu' gravi!oltre a constatare le condizioni psico-fisiche del guidatore!!!
ma qui si guarda sempre il bilancio,e non cio' che e' giusto per la sicurezza.....
__________________
BFC nel cuore
FINO ALLA FINE FORZA BOLOGNA...
Biff non è in linea   Rispondi quotando