| 
				 Problema ai freni K 1200/1300 GT...! 
 
			
			--------------------------------------------------------------------------------
 Domenica scorsa ( 16/05/10 ) durante un giro in montagna con amici, uno con K 1200 GT de 2008 e l'altro con un K 1300 GT 2009 hanno avuto lo stesso problema ai freni: dopo solo alcune frenate, in una strada molto tortuosa ( Macerone, vicino Castel di Sangro ) abedue gli impianti frenanti sono andati in " palla " per una questione di surriscaldamento...
 Il primo, con il K 1200 aveva appena sostituito dischi e pastiglie anteriori a Monaco di Baviera, presso la BMW; l'altro con il K 1300 GT ha, poi, sostituito le pastiglie ( ant. e post. ) trovando che una pastiglia, in particolare, era molto consumata..., è probabile che questa circostanza abbia influito, ma...
 
 la cosa preoccupante, è che il problema si è verificato solo dopo pochissime curve, abbastanza impegnative perchè in discesa.
 
 Inoltre,precedentemente, durante un'altra gita, anche un'altro amico, con K 1300 GT, ha avuto lo stesso identico problema con una moto di circa 6.000 km..., surriscaldamento e perdita di forza frenante con conseguente " abbassamento " della leva del freno.
 
 C'è da dire che tutti usano pochissimo, o per nulla, il pedale del freno posteriore, cosa che implica un maggiore sforzo dei freni anteriori che vengono poco " aiutati " dal freno posteriore che, comunque, frena in contemporanea tirando la leva del freno al manubrio, ma con una intensità minore se non aiutato col pedale .
 
 A voi le considerazioni.
 
 
 P.S. Certo è che la K GT non è una moto leggera e, usata in percorsi particolari ed in modo molto sportivo, ha un utilizzo, se posso dirlo, " improprio.
 __________________
 
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |