Discussione: caschi schubert
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-05-2010, 12:51   #2
eredi
Mukkista doc
 
L'avatar di eredi
 
Registrato dal: 06 Apr 2007
ubicazione: Porretta Terme ANCHE PIU' SU
Messaggi: 1.492
predefinito

Ho acquistato due anni fa uno Schubert C2 dopo essermi acculturato leggendo diverse volte che sarebbe stato uno tra i più silenziosi.
Magari lo è con un'altra moto e/o con un altro cupolino, ma per quanto mi riguarda da quel punto di vista è stata ed è un bella delusione. Purtroppo quando scendo dal mezzo dopo due ore d’autostrada mi par d’essere stato in discoteca, tale è il rombo d’aria che si sente a velocità autostradali.
Inoltre con tutte le feritoie chiuse, aria ne passa lo stesso ed in discreta quantità. L'assistenza a cui lo inviai, si giustificò con il ragionamento che “ deve essere fatto così “ per non far diventare l'interno del casco una bolla d'anidride carbonica. Ciò nonostante in inverno, l'appannamento è assicurato. La taglia che ho acquistato è precisa, tendenzialmente stretta, per evitare che nel tempo si potesse “lasciare” l’imbottitura. Per ora non vi è nessun cenno d’allargamento. Infine, lo spazio per le orecchie è preciso ma vengono troppo “sigillate” con la spiacevole sensazione d’essere dentro ad una scatola.
Ho avuto anche uno Schoei di gamma molto alta circa 20 anni fa. Qui il problema fu il rivestimento interno che dopo diversi anni si polverizzava. E non fu possibile porvi rimedio.
Con Schubert, l’assistenza invece c’è ed è efficace.

La conclusione che posso avere è che sarebbe sempre necessario provare il casco con la propria moto prima di acquistarlo e poi "sperare" nel tempo.
__________________
Malanca Tigre - Honda NX650 Dominator - Multistrada 1100
eredi non è in linea   Rispondi quotando