Breve aggiornamento su iniettore
Dunque, nell'attesa che arrivi l'iniettore ho parlato con un tizio che ne sa qualcosa di centraline e mi diceva che la nostra cara centralina ha una mappatura fissa ; ovvero ad un determinato valore che proviene dai sensori temperatura aria pressione aria regime motore tps ecc. corrisponde una cella della mappa che stabilisce i tempi di iniezione. Ossia la quantità di benzina che sarà vaporizzata dall'iniettore per ottenere un rapporto stechiometrico ideale in termini di emissioni e rumorosità. Tale rapporto è 14.7/1 e come ho detto è un rapporto ideale non in funzione delle performance del motore ma in funzione della ormai pressante necessità delle case di rientrare nei limiti imposti dalle normative antiinquinamento! Ne risulta che tale rapporto tra aria e benzina è abbastanza magro. La quantità di benzina necessaria a rendere il rapporto efficente è circa del 6 %. questa percentuale fissa potrebbe quindi fornircela l'iniettore con flusso maggiore con coseguente miglioramento su tutto l'arco di erogazione. la sonda lambda invece chiude il cosiddetto "loop" fornendo alla centralina (con un certo ritardo) i valori di ossigeno trovati nel collettore del terminale controllando di fatto se la carburazione rispetta i valori impostati.
|