mediamente tra i 4 e i 5 secondi ma non è un valore standard bensì "dovrebbe" essere frutto di un processo progettuale. Dovrebbe perchè sappiamo bene che un valore che viene impostato a copocchia.
Nella corretta gestione tecnica della intersezione semaforica, tutti i tempi sono derivati dall'analisi dei flussi di traffico non su rete locale (intersezione) ma su rete globale (nodi, rami, orogini e destini, ecc.)
Detto in poco parole, conoscendo i flussi di traffico e il peso che si vuole dare ad una direzione (ad esempio svolta a sx) si determina il valore del giallo tenendo conto di elementi ripici della circolazione stradale: tempo di arresto all'incrocio e tempo di sgombero dell'intersezione.
Nel primo caso il tempo di giallo deve essere sufficientemente lungo da consentire l'arresto temporale di in mezzo prima di interferire con l'incrocio al divenire del giallo sulla lanterna semaforica. Quindi il tempo necessario a fermarsi tenendo conto delle condizioni di arresto (pioggia ad esempio).
Nel secondo caso deve essere tenuto conto del tempo necessario a sgomberare l'incrocio qualora un mezzo abbia superato la soglia di "non arresto" ovvero se non sono più in grado di fermarmi prima di interferire con l'incrocio devo avere la possibilità di liberarlo prima che sia dato il verde su altro flusso.
Vado a memoria, oramai non mi occupo più di progettazione stradale da almeno 20 anni e potrei aver detto cose non proprio corrette.... in ogni caso il tempo di giallo è un valore che DEVE essere determinato in fase progettuale quindi vi consiglio di richiedere all'ente gestore dell'incrocio semaforico il calcolo di dettaglio del tempo di giallo.
ale
|