Discussione: Casco Shubert C3
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-04-2010, 12:06   #459
micipiace
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 13
predefinito

E' tornato finalmente il c3 sostituito, nuovo insomma.

Questo dopo svariate telefonate del negoziante a Bergamaschi più un paio d'altre telefonate mie alla stessa ditta e mail di disapprovazione alla casa madre in copia a tutti, senza risposta.
Solo per lo smazzamento e il tempo perso credo che avrei diritto a un altro casco omaggio, ma accontentiamoci di aver riavuto il casco che è già qualcosa e passiamo alle considerazioni sullo stesso.

La guarnizione me la son vista ben bene in negozio prima di portarlo via e rispetto a prima al centro si schiaccia bene mentre ai lati solo un poco, così mi è parso almeno.

Provandolo con calma a casa noto che rispetto a quello mandato indietro c'è una diversa sistemazione del sottomento: la parte che prima si inseriva con due linguette metalliche nella mentoniera, ora è fissa. In effetti prima era facile che venisse via con un nulla, ora quel problema è risolto. Bene.

La mentoniera risulta molto più dura da aprire e chiudere: quello che ho mandato indietro mi piaceva perchè con una mano aprivi e chiudevi senza sforzo, sentivi solo il click dei ganci che chiudevano sui due lati. Questo invece forza e se usi solo una mano per chiudere, non è facile far scattare in chiusura entrambi i ganci, fa lo scatto dalla sola parte da cui si fa forza, a meno di non tirare con tale forza da schiacciarsi fastidiosamente il casco sulla testa. Male: uno pari e palla al centro.

Preso dal dubbio sulla guarnizione ho fatto la prova del folgio tra visiera e guarnizione e il dubbio è aumentato. Allora tenendolo in posizione normale con la visiera chiusa e bloccata ci ho versato da sopra poca acqua da un bicchiere, per capirci qualcosa come un dito d'acqua da un'altezza relativa di un centimetro, quindi molto poca e con meno forza di quanta ne venga giù con un temporale magari fermo al semaforo. Effettivamente il miglioramento c'è stato perchè al centro non è passata e anche per quanto riguarda i lati passa da uno solo a differenza di prima che passava da entrambi. L'imbottitura di un guanciale si è subito imbevuta quindi nel giro di due o tre secondi, promettendo un delizioso comfort in qualsiasi situazione di pioggia.
Sono fiducioso che un giorno la serissima ditta Schuberth possa arrivare a vendere prodotti di elevato prezzo che possano anche funzionare all'aperto in condizioni poco meno che soleggiate, come fino ad oggi credevo normale avendo avuto la sfortuna di utilizzare solo prodotti nostrani che non hanno evidenziato mai problemi del genere se non dopo anni e decine di migliaia di km percorsi in 20 anni (1 nolan + 1 fm integrali e 3 nolan + 1 airoh modulari, con una media di quattro anni di vita ciascuno essendo l'airoh della mia compagna e tutti gli altri miei personali).
Insomma, spendendo molto più del solito l'unica cosa che ho avuto molto più del solito sono le rogne e non se ne vede la fine.
micipiace non è in linea