è un contratto.... che inserisce un rapporto all'interno di discipline legali...
per altro è anche controproducente a livello economico... paghi più tasse...
il legame tra due persone è ben altro... e inizia ben prima...
non toglie ne aggiunge nulla...
chi è credente è giusto che si sposi in chiesa...
chi non lo è se lo fa in comune lo fa per dare tutela legale al proprio compagno in caso di morte di uno dei due...
discorso ampio... la legge italiane è CARENTE IN MODO IMBARAZZANTE...
io sono figlio di divorziati e ho sperimentato sulla mia pelle queste carenze...