Pubblico il testo della lettera spedita qualche giorno fa a BMW che racconta tutta la vicenda. Ometterò il nome del concessionario per rispetto ed educazione.
Attualmente la moto ha avuto un altro guasto ad un "pistoncino" della frizione. Così ha detto il meccanico. "Pistoncino" che non ho avuto il piacere di individuare sui disegni tecnici della frizione e che mi farò spiegare al ritiro del mezzo.
Ditemi voi cosa ne pensate della mia vicenda? A me vien voglia di cambiare moto e marca.
________________________________
OGGETTO: Guasto F800 GS
Buon giorno,
sono proprietario dall’agosto 2008 di una Bmw F800 Gs, acquistata dalla concessionaria .........
Il mio concessionario di fiducia è .......
Fatto il primo tagliando (c.a.1.200 km - sett.2008) presso il mio concessionario ho cominciato ad avere i primi problemi alla frizione. A tale proposito espongo i fatti.
La leva della frizione non presentava il classico “gioco”. Andando avanti con i chilometri (c.a. 1.500 KM) il “gioco frizione” della leva è diminuito gradualmente. Contattato il concessionario mi è stato consigliato di regolare il “gioco frizione” allentando la tensione del cavo. Effettuata la regolazione il problema sembrava risolto.
Dopo circa 1.700 km (gen.2009 - tot. 4.400 km c.a.) ho avvertito uno “slittamento” della frizione che a pieni giri al passaggio da una marcia all’altra sembrava “sfollare”.
Ho portato la moto da Rinomotors il quale dopo qualche giorno me l’ ha riconsegna dicendomi di aver regolato la frizione.
Dopo c.a. 800 km (feb.2009- tot. 5.200 km c.a.) il problema dello slittamento della “frizione” e del “ gioco leva frizione” si è ripresentato nuovamente. Su indicazione del concessionario ho regolato nuovamente la tensione del cavo ma senza esito positivo.
Pertanto ho riportato nuovamente la moto dal concessionario.
Dopo una certa attesa, dovuta dalla richiesta di indicazioni da parte di Rinomotors alla casa madre mi sono stati sostituiti una serie di pezzi della frizione (Pezzi in parte differenti da quelli montati originariamente). Il concessionario riteneva il problema risolto in via definitiva.
Effettivamente per qualche tempo la moto non ha avuto problemi alla frizione, ma a 8.500 km (mag.2009) si è ripresentato il problema dello slittamento della frizione e di perdita “gioco frizione”. Ho regolato nuovamente la tensione del filo frizione ridando gioco alla leva. Per altri c.a. 1.500 km (giu.2009 - tot. 10.200 km c.a.) tutto è sembrato funzionare fino a quando il problema si è ripresentato come a gennaio 2009.
Ho portato nuovamente la moto dal concessionario, il quale dopo il classico tagliando dei 10.000 km ed una attesa di qualche settimana mi ha detto di aver risolto il problema con non poca facilità seguendo le indicazione della casa madre.
Praticamente mi è stato sostituito tutto il blocco frizione e mi hanno rassicurato sulla risoluzione del problema in via definitiva visto il tipo di intervento svolto.
Dopo circa 2.000 km (ott.2009 - tot. 12.000 km c.a.) tutto si è ripetuto: il gioco frizione ha comincia a sparire, così su consiglio del concessionario ho regolato per l’ennesima volta il registro del gioco frizione riportando tutto alla normalità.
Dopo altri 2.500 km (apr.2010 - tot. 14.500 km c.a.) dopo c.a. 10. gg di inutilizzo della motocicletta, nel fare delle manovre in garage mi sono accorto che la frizione presentava delle anomalie. Pur essendo in prima marcia la moto si muoveva come se fosse in folle. Ho insistito ad inserire la prima marcia ma la leva della frizione e relativa tensione del cavo sembravano avere un effetto di ”incollatura”, (la distanza della leva frizione dal manubrio presentava posizioni diverse); come se qualcosa frenasse la tensione del cavo frizione e /o la frizione stessa.
A motore spento ho provato a cambiare marcia muovendo manualmente la moto e il problema è sparito. Sempre a motore spento ho mosso la moto, messo in folle, inserto la prima ed il problema si è ripresentato.
Contattato il concessionario mi è stato detto di provare a motore acceso. Accesa la moto, ho messo in marcia, inizialmente il problema ha persistito, dopo la frizione cominciato a fare il suo lavoro lasciando spazio alla marcia.
Purtroppo spegnendo, accendendo e facendo qualche metro il problema si è ripresentato.
Così ho riportato per l’ennesima volta la moto dal concessionario.
Faccio una premessa:
Tra i 14.000 ed i 14.500 km (mar.2010), mi è capitato per ben quattro volte di trovarmi in prossimità di una curva molto stretta a sx, con una certa pendenza e scalando dalla seconda alla prima marcia di trovarmi in folle... sicuro di aver inserito la prima marcia. Inevitabile è stato “sfollare” visto che la prima marcia non è stata inserita.
Per cause fisiche di inerzia sono caduto terra e inizialmente ho dato la colpa ad una mia distrazione nell’inserire la “folle” al posto della prima marcia.
Negli ultimi due episodi ho fatto caso al fatto che la leva del cambio era in prima (come indicato anche nel computer di bordo) e non in folle.
Attualmente la mia moto è dal mio concessionario di fiducia ..... che attende disposizioni dalla casa madre.
Vista la persistenza del problema che si è ripresentato fino ad oggi non ho la possibilità di pianificare viaggi o spostamenti con la garanzia di avere una moto efficiente.
Ho scelto una BMW per la qualità che il VS. marchio ha.
Ho scelto una BMW F800GS per le sue caratteristiche specifiche di motocicletta “ UNSTOPPABLE”.
Ho scelto una BMW F800GS per la sua pura potenza “OFF-ROAD”.
Ho scelto una BMW F800GS nata per viaggiare oltre la quotidianità.
Tutto questo è quello che BMW vende con la F800GS e che io credevo di aver acquistato.
Sono fermato puntualmente da un problema che BMW non è riuscita fino ad oggi a risolvere in via definitiva.
Spero che la risoluzione del problema avvenga nell’immediato futuro.
In attesa di un Vs. gentile riscontro porgo distinti saluti.
__________________
:::: Gigioski :::: [ CAVAOCI OFF-ROAD TEAM ]
|