Da circa un mese e mezzo, possiedo un fantastico GS 2010, che mi ha dato solo soddisfazioni. Ora, in occasione del primo tagliando (1400 km) ho riportato al conce alcune mie impressioni sulla moto (e qualche piccola magagna riscontrata).
- livello carburante impreciso: dopo 1400 km di prove mi sento di dire che avere più di 7 litri nel serbatoio quando si entra in riserva, mi sembra eccessivo. Ho provato anche ad arrivare a 20 km di autonomia, risultato 4 litri ancora nel serbatoio. Il conce era un po' perplesso e riluttante nel voler verificare, ho dovuto insistere per farmi promettere di controllare il sensore di riserva
- trafilaggio olio stelo dx forcella. Qui poco da dire, rilevato il problema anche dal conce. Sostituzione paraolio. La cosa strana è che l'avevo notato fin dalla consegna della moto, ma non avevo rotto i maroni al conce, per paura di sembrare "antipatico".
- Vuoti a 2000 giri SOLO a freddo. Strano, sembra quasi che la moto "muri" e devo insistere sull'acceleratore per ottenere potenza. Sembra quasi manchi potenza a quel regime. A caldo sparisce il difetto. Il conce verificherà.
- Pausa di riflessione del motore verso i 5000 giri, per poi riprendere la corsa verso il limitatore. Avevo già letto qualcosa sul forum. In effetti sembra che ci sia una flessione della curva di potenza in corrispondenza di questo regime. Peccato perchè dai 1000 ai 5000 tira molto forte. Poi riprende a tirare molto bene superata tale soglia "critica". Il conce mi ha detto che è colpa della EURO 3 che strozza. Pensavo ad un bel Akra completo...
- Rumore di "ferraglia" in accelerazione dal motore a caldo. Poco rassicurante

Il conce mi ha detto che è "colpa" dell'olio da rodaggio che raccoglie tutte le impurità e residui. Dovrebbe sparire tutto con l'olio "normale" messo col tagliando.
-Ticchettio dalle teste. Non sempre udibile, mi da solo fastidio a sentirlo. Niente altro. Per il conce è tutto normale. Posso crederci.
Ecco, questo è quello che ho riscontrato da poco esperto di boxer BMW. L'unica cosa che vorrei eliminare ( a parte il rumore molesto del motore

) è il vuoto a 5000 giri, che ritengo fastidioso. Nella guida, infatti, mi trovo istintivamente a cambiare marcia perchè sembra che il boxer sia "a limitatore" e non abbia più potenza. Invece, bisogna insistere con l'acceleratore per sentirlo ripartire alla grande. C'è insomma una pausa di qualche frazione di secondo che mi toglie un po' di gusto nel guidare. Non so se mi sono spiegato bene. Magari il motore, essendo nuovo, ha bisogno di slegarsi e col tempo l'effetto si attenuerà o sparirà (speriamo), magari sono io non abituato al boxer

o magari è così e basta (bisogna rivolgersi a sant'AKRA?

).
Che ne pensate? consigli? considerazioni su quello che ho scritto?
Grazie!!!