il mio parere... a confronto con ADV
provata ieri per 3 ore e 200km
tralascio le considerazioni sull'estetica, su com'è fatta e su quello che ha perchè penso che tutti quanti ne abbiamo letto a sufficienza sin da novembre.
Ho voluto testare la moto proprio per comprendere di cosa stessimo parlando libero da qualsiasi pregiudizio.
Scrivo poco sul forum ma giro parecchio ed ho avuto moto di case diverse (mai due della stessa marca). Questo giusto per dire che non sono di primo pelo e che non mi lascio prendere dalle dispute da bar sport.
Confermo quasi in tutto la relazione di pepot aggiungendo qualche dettaglio.
La moto in questione è di indubbio appeal.
Standoci in sella da fermi è estremamente semplice "giocarsela" da gamba a gamba, ha tutto a portata di mano ed i comandi sono correttamente posizionati. Geometricamente parlando si sta leggermente più contratti rispetto all'adv avendo però poco spazio per arretrare sulla sella.
Le Ohlins sono decisamente rigide. Molto più dei miei Wilbers e dello stesse Ohlins montate un paio di anni fa sull'adv. La loro escursione ridotta, il tipo di pneumatici e l'impostazione telaistica rendono la moto fortemente orientata verso la sportività più che al comfort.
In città bene, tarata su urban si districa bene pur con qualche strappo (sotto i 3000 il motore è scorbutico) ferme restando le indubbie doti del dtc che libera dallo stress della gestione della cavalleria.
Fuori città ho volutamente cercato tratti misti con asfalto non propriamente perfetto beccando anche l'acqua.
Arrivo al dunque: la strapotenza del motore ha il sopravvento su qualsiasi altro discorso. Dimenticatevi la tranquilla passeggiata con gs: snocciolando le prime tre marce si viaggia sui 200 all'ora ed il tutto avviene con una rapidità ed una semplicità sconcertante. La moto non impenna, non scalcia, non derapa. Accelera e basta. I cambi marcia sono immediati, le scalate un po' meno, frizione facile. Butti la moto a destra e a manca neanche fosse un cinquantino. In curva il ginocchio si allarga in automatico.
Poi arriva il momento di frenare.
E non è piacevole vedere arrivare le curve dovendo fermare sto missile che un secondo prima usciva dalla curva precedente ed è già a velocita fuori limiti tedeschi...
In aiuto c'è del freno motore ma non basta solo quello.
L'attenzione deve essere massima perchè pinzando troppo forte entra l'abs, pinzando un po' meno forte si va ad arare la terra...
Onestamente pensavo meglio da quel po' po' di impianto Brembo...
Nel titolo ho scritto confronto con adv.
In realtà il confronto non può essere fatto perchè le due moto si assomigliano vagamente solo nella forma. Per il resto paragoniamo due mondi all'opposto. L'adv è una turistica con la quale fare belle curve in scioltezza senza remore e senza tremori macinando km. La mts è una 1198 con una carrozzeria diversa, più adatta ad una pista che ad un viaggio nei Balcani.
Se la volete dimenticatevi di fare giri tranquilli.
Non potrete mai ottenere una guida rilassata e comoda. Mai.
Le sospensioni come detto sono rigide ed al galoppo su scollinamenti o avvallamenti è tutto un su e giù tra impennate e scalciate dalla sella.
La protezione dal vento è assente (sono alto 182). Anche con il cupolino all'altezza massima la testa è completamente in balìa della tempesta. E rimangono scoperte anche le gambe e le braccia.
Se vi piace girare ed accumulare i km io guarderei altrove.
I 200km di ieri mi hanno letteralmente distrutto. Li paragonerei a 600km di ADV.
E ad occhio consuma anche molto di più.
Scrivo queste mie note ancora perplesso (e con il mal di schiena!)
Ho messo da qualche giorno in vendita la mia ADV essendo quasi sicuro di approdare alla mts ma dopo la prova di ieri ho dei seri dubbi...
Lungi da me condizionare chiunque ma mi permetto di lasciare un unico consiglio: non lasciatevi condizionare da quello che dicono le riviste. Andate a provarla e fatevi un bel giro...
__________________
GS 1200 LC zebrata
fu GS 1200 ADV '06
furon molte altre...
Vespa VNB3 125cc 1962 D.C.
|