Quote:
Originariamente inviata da patrizio
no perchè nel passaggio di proprietà serve la firma di chi compra (..)
|
Non è esatto.
Il
venditore può andare in qualsiasi ufficio comunale abilitato all'autentica della firma e compilare (sul retro) del certificato di proprietà, con i dati dell'
acquirente (nome cognome data di nascita residenza codice fiscale + importo), il "passaggio".
Firma autenticata del
venditore + bollo ed il primo passo è concluso.
A quel punto si spedisce il certificato di proprietà (dopo esserselo fotocopiato fronte/retro in 2-3 copie) + libretto (idem fotocopie) all'acquirente/nuovo proprietario che con quei due + bollo + modulo da compilare andrà all'ufficio PRA/motorizzazione per farsi aggiornare il libretto/rilasciare un nuovo certificato di proprietà con i suoi dati.
L'inghippo sta qui, perchè se il nuovo proprietario non fa l'aggiornamento della carta di circolazione, è sicuro che le eventuali multe ecc arriveranno al proprietario precedente.. che, fotocopia dell'atto di vendita in mano, se le farà togliere.. ma intanto è una rottura.
Insomma, si può fare.. ma bisogna "fidarsi", oppure demandare tutto ad una agenzia.. che farà le stesse cose descritte sopra, ma che dovrebbe farsi garante della corretta "conclusione" della pratica.