ultimo post qui` altrimenti, e a ragione, Sampei passa a gambizzarmi per furto di 3D.
da VFR 1985 semplicemente non ne esistono. L'hanno si fattta vedere nei motor show dell'autunno di quell'anno, esattamente come le BMW con le vaschette per i pesci sul manubrio le abbiamo viste lo scorso autunno, ma il primo anno di produzione delle VFR e` il 1986, come d'altronde riporta tutta la letteratura tecnica -mircofiche, etc- della Honda.
La RC24 del 1986 e 87 versione europea a parte la Svizzera, aveva 105 cv @10500 giri e 7,6 mkg @ 8500 giri. Peso a secco 199 kg
La RC24II del 1988 e 89 sempre versione europea Svizzera a parte, aveva 100 cv @ 100 giri e 7.5 mkg di coppia a 9500. Pesa a secco 216 kg
Quest'ultima, siccome era diventata una granturismo e non piu` superpsort, aveva qualche plastca in piu`, il cruscotto piu` completo, sospensioni piu` morbide ed una curva di erogazione decisamente piu` piatta data da alberi a cammes diversi. Era veramente diversa e meno divertente.
I cinematismi della sospensione posteriore erano fusioni di alluminio per la '86 mentre la 87 ne aveva con misure leggermente diverse e di volgare lamiera stampata. In strada non sono riuscito a trovare nessuna differenza di comportamento delle sospensioni.
In strada la ruota da 16" rispetto alla 17" per me era molto diversa. In pista era abissalmente diversa. In circuiti come Varano il cronometro parlava chiarissimo -ma anche le sensazioni-.
Poi qui` ognuno la pensa a modo suo. Ho sentito gente dirmi che in strada andava meglio una anteriore 130 rispetto ad una 120 e che non c'e` differenza di maneggevolezza fra avere un posteriore da 190 rispetto ad un 170!!! D'altra parte c'e` anche chi trova interessante il grande fratello. Degustibus.
Gia nel '86 Dunlop forniva due mescole slick 160-18 e 120-16 piu` le rain con le stesse misure. Come gomme stradali non vi era il problema della scelta, visto che le Michelin TG11 anteriore e TG22 posteriore erano anni luce meglio di qualsiasi altra cosa. Costavano una cifra e duravano anche meno di 3mila km ma permettavano quasi tutto. Ovviamente per chi le sapeva sfruttare le slicks erano tutt'altra cosa.
Anche con la ruota da 3.5 e gomma 160 si piegava al punto che per non grattarlo a terra tornivamo il perno che tiene il motore sulla sinilstra e dove si fissava la staffa per il cavalletto laterale. Anche rispetto a mezzi attuali e` una bella piega.
Poi Marvic faceva le ruote da 5.5 e si montava fino al 180 da 17 pollici, cambiando i cinematismi della sospensione per alzare la moto.
Ammetto che quando si parla di VFR sono di parte. Mi hanno regalato sensazioni eccelse e grandi soddisfazioni. Non so quante volte ne ho smontato e aperto i motori e passato giornate al banco, con gente che di motori se ne intendeva eccome, per cercare di "fregare" gli altri e trovare qualche cavallo in piu`.
Il mio paragone con la GS -discutibile senza dubbio- l'ho fatto perche` Sampei ha avuto quella moto e perche` e` considerata da molti come il mezzo eccelso nel misto. E sono straconvinto che una vecchietta del 86 su questo terreno gli darebbe il filo da torcere -e anche un bel pagone-. Poi sulle qualita off road del GS si puo` anche discutere. Intanto quasi tutte hanno le ruote in lega -quindi per nulla da uso fuoristrada- e coloro che gli fanno vedere anche solo uno sterrato sono un'eccezzione e non la regola.
Sampei, complimenti per il tuo acquisto. Sono pronto a scommettere che ti troverai benissimo e non rimpiangerai nulla. Fra qualche migliaio di km ti prego di farci sapere cosa ne pensi.
lamps
__________________
la misère accroit l'ignorance, l'ignorance accroit la misère. [Mme De Staêl]
|