Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
Vorrei ricordare che il kevlar è una sorta di "tessuto" che viene interposto tra due strati di pelle sul palmo del guanto, e che non serve come "materiale d'attrito" ma come protezione, avendo appunto una resistenza all'abrasione nettamente superiore a quella della pelle.
|
No.
La resistenza all'abrasione del kevlar è bassa. Simile a quella della cordura, e inferiore a quella della pelle. Il kevlar ha altre proprietà, ma è un pessino materiale d'attrito. Chi ce lo mette lo fa essenzialmente perchè la parola "kevlar" fa figo.
Io, venti metri e più di strisciata, li ho fatti con i guanti estivi della Ixs. Palmo in pelle con rinforzi in pelle scamosciata.
Anche quelli li uso ancora.
Sostanzialmente esiste un solo materiale sintetico, tra quelli utilizzati per abbigliamento motociclistico, che resiste all'abrasione altrettanto bene della pelle. La "moquette" della Halvarsson.
Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
Io la stessa prova con il "kevlar" del Lidl non la farei,
|
Se ti piace credere che il tuo kevlar sia più bello degli altri...
DogW