Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
le protezioni in kevlar sul palmo a me lasciano abbastanza indifferente, dato che il kevlar non è un grande materiale d'attrito, meglio la pelle, e infatti la pelle dei miei s'è comportata benissimo, le aveva il modello in vendita 2 anni fa, oltre alla stessa membrana impermeabile/traspirante.
I guanti delle ultime due promozioni non hanno la membrana impermeabile/traspirante, ma una solo impermeabile, e come tale è indicata sull'etichetta.
DogW
|
Vorrei ricordare che il kevlar è una sorta di "tessuto" che viene interposto tra due strati di pelle sul palmo del guanto, e che non serve come "materiale d'attrito" ma come protezione, avendo appunto una resistenza all'abrasione nettamente superiore a quella della pelle. Quando distrussi la mia prima tuta Dainese detti anche una brutta strisciata di palmo sull'asfalto, e quando mi rialzai il mio guanto destro aveva il primo strato di pelle consumato, il tessuto in kevlar in parte "bruciato" dall'asfalto... ma la mia mano era incredibilmente integra nonostante i venti metri di strisciata.
Io la stessa prova con il "kevlar" del Lidl non la farei, ma poi ognuno fa come crede...