Quote:
Originariamente inviata da pv1200
a me, me pare nà strun..ta
intanto la vedo dura per un turista farsi le strade a piedi quando c'è tanto di sentieri in mezzo ai boschi, vai tu a raccontare ai ristoratori-negozianti dei passi del minor introito dovuto alle minori presenze Inoltre se in val di fassa ci sono migliaia di auto dei turisti che salgano o no su un passo in valle inquineranno uguale.. inoltre diamo una mano alle società di impianti di risalita a guadagnarci qlcsina... evvai grazie Lorenzo (dellai)
|
Questo,secondo il mio modestissimo parere,è il centro della questione,le strade sono state fatte per raggiungere queste mete ed i sentieri per chi vuole veramente fare un turismo "serio",comunque,ad ogni modo in qualche maniera ci si deve arrivare (anche perché,se mi devo fiondare tutti i saliscendi a piedi sui principali passi,è meglio che mi porto anche una tenda e l'escursione al posto di una giornata la faccio durare diverse giornate

).
Pedaggio si o no non saprei,forse una cosa si potrebbe fare,si potrebbe permettere ad un numero chiuso di mezzi di entrare e poi,fino a che nessuno è uscito dall'altra parte nessuno entra,fine della storia.
Mettere a disposizione dei bus a biodiesel che all'ingresso portino tutti,belli e brutti

,dentro e fuori potrebbe essere un'idea ma non si fa altro che spostare il problema più a valle,se solo si pensi che necessita creare dei punti (parcheggi) ove vengono messe le fermate dei bus stessi già immagino il caos e la felicità di chi vive poco fuori...
Mà,non ci arrivo oppure sono di dura cervice...

...ad ogni modo,ogni scelta che verrà fatta danneggierà in un modo o nell'altro questa o quella categoria...chi lo sa

,ciao!!!

