Il dot 4 si riferisce al tipo di olio idraulico dell'impianto frenante. A dot maggiore corrisponde maggiore temperatura di ebollizione (con relativa generazione di vapore, che per l'impianto frenante è tra le cose peggiori che possano accadere).
Sul libretto di uso e manutenzione è indicato il tipo necessario.
A parte questo, forse dovresti investire un po' di tempo nell'occuparti di scoprire certi dettagli, visto che sei il diretto interessato alla tua pelle e quanto segue è importante allo scopo.
L'olio idraulico è igroscopico e, quindi, nel tempo incamera umidità, vale a dire acqua.
Quando si azionano i freni si genera nel circuito una compressione dell'olio idraulico, che essendo lo stesso pressochè incomprimibile, si trasmette integralmente alle pinze dei freni. Ma la compressione genera calore e, dunque, l'olio idraulico si scalda. Se nell'olio c'è umidità, questa, per effetto del surriscaldamento dovuto a frenate intense o prolungate, si può trasformare in vapore che, al contrario dell'olio, è facilmente comprimibile. Dunque non freni.
Per evitare ciò, si deve scegliere l'olio della gradazione giusta a seconda del tipo di moto e, comunque, l'olio va cambiato ogni uno o due anni, a seconda di quello che è prescritto sul libretto di uso e manutenzione.
Scaduto il periodo, che sia a livello o meno, l'olio non va assolutamente rabboccato, ma va cambiato.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
|