Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-03-2010, 12:33   #228
wildweasel
Mukkista doc
 
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
secondo me è questa l'incongruenza.
Essere sanzionato da quelli in divisa che sono stati avvisati, km o tempo prima, da quelli in borghese che mi hanno fotografato. Secondo me è una procedura viziata.

Se come per i velox che non possono + essere nascosti e devono essere pre-segnalati, lo stesso principio dovrebbe valere anche per tutte le altre violazioni del C.d.S. accertate con prova fotografica.
Non sta scritto da nessuna parte che le infrazioni alle disposizioni del codice della strada debbano essere rilevate e contestate esclusivamente da agenti in uniforme.
E quindi, per il noto principio giuridico per cui è consentito tutto ciò che non è esplicitamente vietato (vds. Cost., art. 25, e c.pen., art. 1), il comportamento degli agenti in borghese è stato pienamente legittimo.
Lo stesso codice della strada prescrive le modalità tramite le quali gli agenti in borghese devono approcciare i conducenti che si rendono responsabili di violazioni in merito alle norme della circolazione stradale (esibizione di paletta, successiva esibizione del tesserino di riconoscimento, ecc.).

Inoltre i Carabinieri, contrariamente agli agenti di polizia locale (questi ultimi possono contestare infrazioni solo nel loro territorio di competenza e solo quando sono in servizio), agiscono liberamente su tutto il territorio nazionale e non hanno il vincolo di poter contestare infrazioni solo durante il loro orario di lavoro.

In altre parole, un carabiniere ti può contestare l'infrazione a una norma in qualsiasi momento della giornata, H24. Egli, se è in borghese, ha il solo vincolo di qualificarsi esibendo il prescritto tesserino di identificazione, e se ti trovi su un veicolo può intimarti di fermarti solo esibendo l'apposita e ben nota paletta regolamentare.

Inoltre, per quanto riguarda il valore della sua testimonianza, egli gode di fede privilegiata (quindi ci si può opporre solo con querela di falso) per tutte le circostanze in cui le sue dichiarazioni riguardano fatti oggettivi e non interpretazioni soggettive di una situazione.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
wildweasel non è in linea