Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-03-2010, 01:37   #2
giacooomooo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Apr 2009
ubicazione: Napoli
Messaggi: 45
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da madux Visualizza il messaggio
Premettendo che non uso praticamente mai il navigatore in motoretta perche' mi piace inventarmi il percorso strada facendo, anche se su strade di collina e montagna ti anticipa le curve e tornanti e le affronti preparato(e non e' poco x la sicurezza).
Io mi sono allacciato alle luci della strumentazione che sulla mia sono sempre accese(non ha l'interruttore, luci sempre accese), quindi sotto chiave ed ho interposto un portafusibile con fusibile da 1 ampere. La presa tipo accendisigari e di tipo volante e l'ho fissata con fascette vicino al cannotto di sterzo in posizione nascosta. Il tutto e' provvisorio da circa 4 anni, possiedo da quasi un anno una presa lampa per sostituire quella volante ma ad oggi non ho avuto voglia di rismontare la moto e sopratutto non saprei dove fissarla affinche' risulti comoda e discreta.
Foto, foto, foto, foto!
Sto pensando di nominarti ufficialmente mio Virgilio nel mondo del low cost poco organizzato.

PS
Sono d'accordissimo sull'inventare il percorso strada facendo ed è così che faccio di solito (non solo in moto). Preciso che non sono i "nobili principi" della guida sicura tra i tornanti che animano la mia voglia del gps sulla Transalp.
Avendo nei progetti un viaggio a Capo Nord senza troppa organizzazione prima della partenza, avere un navigatore pronto corsa mi sarà utile (soprattutto per la ricerca di distributori di benzina e cose simili).
__________________
Il Capitano Shackleton: Transalp XL600v

Ultima modifica di giacooomooo; 12-03-2010 a 01:41
giacooomooo non è in linea   Rispondi quotando