Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2010, 18:37   #114
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Profeta, non ce l'avevo certo con Te, tu la testa ce l'hai, e so che la usi... quando guidi (e so che guidi bene) e quando scrivi (dopo aver collegato il cervello... di questo me ne sono sempre accorto, leggendoti)

Quello che hai scritto è abbastanza giusto, e il mio "riferimento" alla Boxer Cup era chiaramente "sovversivo" perchè quel catrame di moto (come tutte le BMW, escluso la recente S 1000 RR) non è certo una moto da "cordoli"... eppure non se la cavava male. Corrado (Panichi) è uno che "guida" (ha vinto l'Italiano SBK soffiandolo all'ultima gara - per una squalifica tecnica - proprio a Migliorati, con la Bimota Tesi), ma non è certo un Campionissimo... è chiaro che se tu chiedi ad un pilota cosa ne pensa della Boxer in pista, ti manda affangala... come ti direi io stesso (che non sono un pilota a livello di Panichi...)
Ti confido un segreto (resti tra noi): quando Marcellino Lucchi (chi sa chi è, si inchini...) provò la RSV al Mugello, se ne uscì lapidario: "Dario, ma davvero 'sto cancello è considerata da tutti la migliore ciclistica, con la miglior guida, di una moto di serie??? Non curva, non si guida... ma se questa è "la migliore", che cazzo di schifezze guidate voi???"


Il problema ad Assen dei piloti in sella al KR è stato sviscerato (coi piloti) anche quello, e non dipende certo da un limite della Hossack, bensì all'opposto: la possibilità di "staccare sotto, e molto più forte" rispetto ad una forcella tradizionale, li faceva spesso "esagerare", e sono piloti "nati e cresciuti" con una forcella tradizionale... trovato il "bengodi" in staccata, ci davano dentro senza un minimo di buonsenso...
Il vero "limite" casomai della Hossack (come del Telelever) è che alle grandi inclinazioni (non certo quelle di un GS sulla stradina di montagna, e di nessuna stradale, nemmeno sportiva, gommata "umana" e non slick da gara) il "sistema" ha una rigidità flessionale (laterale) maggiore di una forcella tradizionale (che infatti, dalle sezioni stelo da 50mm della fine anni '90 si è poi "retrocessi" e tornati alle sezioni da 43 - e anche 42, alcuni piloti la preferiscono - proprio perchè la forcella da 50mm era troppo rigida, e da "stesi" non fletteva, trasmettendo "scarso feeling" a centro curva).
Guardate bene il filmato che hanno postato: nessuno - e dico nessuno - è caduto perchè l'avantreno lo ha "mollato" in curva; la caduta è sempre innescata dal posteriore (a gas aperto, in uscita di curva, o a gas chiuso, in ingresso curva... limite del Cardano???), Panichi è "andato lungo" perchè ha esagerato con la staccata (per attaccare chi lo precedeva), il pilota che cade (ripresa frontale) era appena uscito da una curva a destra, e non aveva il "freno in mano" per fare la successiva curva a sinistra), e quello con la moto gialla (nascosto dal bordo del prato) è scivolato "di piatto" ant e post (piegato troppo??? ha "spanciato sotto??)

Le "imbecillità" alle quali mi riferivo non sono certo le Tue, bensì altre...

1) "col Telelever non si ha trasferimento di carico sull'anteriore, e conseguente assenza di "spalmatura" della gomma sull'asfalto, quindi poco grip, e frenata carente" (il suo concetto era questo)
(poi, con l'esempio del Kart gli si è accesa la lamadina della bicicletta, probabilmente perchè un Kart da Competizione non lo ha mai guidato, ma una bicicletta sì... e allora forse ci sta ancora riflettendo... )

2) "la mia moto è sempre correttamente assettata di sospensioni, perchè ha l'ESA"...

Quale votiamo come minkiata dell'anno????



P.S. in definitiva, ho guidato (in pista) e guido giornalmente (su strada) moto con i 2 "sistemi" (avantreno con forcella, o con Telelever / Hossack), e il "feeling" è semplicemente diverso (non "più" o "meno"), e la mia personale preferenza (particolarmente su strada) va al TLL/Hossack.
Il fatto che non sia usato in MotoGP è dato semplicemente dal fatto che:
1) a fronte della "riprogettazione in toto" della moto e del suo motore (che nel caso delle BMW è portante, nelle MotoGP no), tutti i vantaggi del TLL/Hossack su strada vengono "ridimensionati" in circuito, per il fatto che il fondo è liscio, uniforme, conosciuto e prevedibile (e non certo come invece è il fondo delle strade);
2) la velocità di intervento per la variazione di setting della sospensione anteriore (nelle Corse molto importante), che invece sul TLL/Hossack solo per cambiare il K rate della molla, devi smontare mezza moto, per togliere il mono, e poter sostituire la molla... e non parliamo poi di intervenire sull'idraulica...

P.S. 2 : in riferimento ai Filosofi Greci, sono d'accordo con loro: io lavoro "nel campo" da 20 anni, eppure ne so ancora poco, e ogni giorno imparo qualcosa...

Ultima modifica di blacktwin; 03-03-2010 a 19:22
  Rispondi quotando