Preciso che io stò parlando degli ultimi 1200, i primi mi pare che non avevano nemmeno il tappo di scarico/carico/controllo ad ore 3, e bisognava levare il sensore dell'odometro.
Il 1300 non sò ... guardando una foto nel 3d che ho linkato, sembra che ci sia una vite per lo scarico sotto, chi ha il 1300 veda a vedere quella foto.
Tornando al 1200, l'olio ruotando di 90° la coppia conica come da mia foto, esce ovviamente dal foro che si trova ad ore 3 e che dopo la rotazione si sposta ad ore 6 (la tanica sotto raccoglie proprio tale olio).
Dal giunto cardanico non esce nulla, essendo quella parte a tenuta, non preoccupatevi.
Ricordatevi di mettere il grasso nel 1000righe, così aumentate la sua vita.
Per il riempimento, l'ho sempre descritto in quel 3d: io metto un imbuto in "alto" e con un tubo entro nel foro di riempimento (sempre quello, ad ore 3); metto olio nell'imbuto e lascio lì un oretta che scoli (l'olio è abbastanza denso); quando poi non scende più, vuole dire che la copiia conica è piena (ma lo si vede anche guardando con una pila attraverso il tappo di carico).
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|