non sono entrato finora nella discussione, ma una cosa e' chiarissima, ed e' quello che dice Diavoletto.
Se potenza = coppia x giri , assumendo che la coppia e' proporzionale alla cilindrata e al rendimento volumetrico, se ottieni il 20 % di potenza in piu' AGLI STESSI GIRI e a PARITA' DI CILINDRATA vuol dire che hai aumentato il rendimento volumetrico del 20%, detto in soldoni.E siccome aumentare il rendimento volumetrico a parita' di regime e' cosa da pochissimi punti percentuali e lunghissime sudate di specialisti di fluidodinamica qualcosa non va.
Se interpreto fino in fondo il pensiero di Diavoletto (che la pensiamo allo steso modo ma lui e' piu' criptico), diciamo che con camme etc. sarebbe stato molto piu' credibile un aumento del 20% di potenza a patto di averlo ottenuto a circa il 20% di regime in piu', cosa che del resto SENZA TANTE PIPPE dimostra il confronto in casa boxer BMW tra un normalissimo gs1200 e la hp2 sport stradale.
Una dichiara 110 cv, l'altra 133, e guarda caso la seconda fa circa 2000 giri IN PIU', perche' nemmeno mandrake avrebbe potuto ottenere 133 cavalli lasciando invariato il regime di rotazione, vorrebbe dire che ha saputo amuentare la coppia del 20% a parita' di regime.Cosa ottenibile solo aumentando la cilindrata o sovralimentando. La matematica NON e' una opinione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|